
L’Aifa ha concesso l’estensione della rimborsabilità per epcoritamab nel trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare in recidiva o refrattari, dopo almeno due precedenti linee di terapia sistemica. La decisione riguarda la somministrazione in monoterapia del farmaco, anticorpo bispecifico sottocutaneo. Epcoritamab è attualmente l’unico anticorpo bispecifico della categoria, privo di chemioterapia, a essere rimborsato dal Servizio sanitario nazionale per la specifica indicazione, dopo una precedente approvazione per il linfoma diffuso a grandi cellule B. L’autorizzazione di Aifa si fonda sui dati emersi dallo studio clinico Epcore Nhl-1, che ha documentato l’efficacia terapeutica caratterizzata da risposte consistenti e prolungate, insieme a un profilo di tollerabilità confermato in un periodo di osservazione di tre anni.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Dati clinici a supporto dell’efficacia terapeutica
I risultati dello studio Epcore Nhl-1 costituiscono la base scientifica per l’approvazione. La ricerca ha dimostrato l’efficacia del trattamento in una popolazione eterogenea di pazienti, inclusi soggetti con pregresse terapie multiple o con stato di refrattarietà. I tassi di risposta si sono rivelati uniformi tra diversi sottogruppi, coinvolgendo anche pazienti complessi come quelli anziani o doppiamente refrattari. In occasione del recente congresso europeo di ematologia sono stati presentati aggiornamenti con un follow-up di 35 mesi, i quali hanno consolidato il profilo di efficacia, mostrando un tasso di sopravvivenza sostenuto e indicando che oltre la metà dei pazienti non ha richiesto un ulteriore trattamento per una mediana superiore a 45 mesi. Il profilo di sicurezza si mantiene confermato anche nel follow-up esteso, aspetto favorito da una fase di ottimizzazione del dosaggio mirata a una migliore gestione degli eventi avversi.
Soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la vita dei pazienti
Caterina Golotta, medical director di AbbVie Italia, ha spiegato che «AbbVie rinnova il proprio impegno nell’ematologia offrendo soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la vita dei pazienti. L’approvazione della rimborsabilità di epcoritamab nel linfoma follicolare da parte di Aifa segna un importante avanzamento negli standard di cura, in risposta all’elevata necessità di nuove terapie. Nonostante la natura indolente, il linfoma follicolare rimane incurabile e si presenta con recidive sempre più ravvicinate, rendendo la gestione clinica complessa. La nostra ambizione è supportare i pazienti ematologici e rendere disponibile epcoritamab in stadi sempre più precoci della malattia. Ci impegniamo affinché tutti i pazienti eleggibili possano accedere rapidamente a questa innovazione, collaborando attivamente con associazioni, società scientifiche, istituzioni e centri di cura».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



