
L’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) ha approvato l’istituzione di un fondo straordinario del valore di 400mila euro destinato ai farmacisti liberi professionisti e alle figure professionali assimilate. La decisione è stata formalizzata durante la riunione del consiglio di amministrazione tenutasi il 23 luglio 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività promosse dall’ente per sostenere lo sviluppo della libera professione farmaceutica e rafforzarne l’autonomia. I destinatari del contributo sono gli iscritti all’Enpaf che, a partire dal 2023, operano nel settore in regime di libera professione, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa o mediante borse di studio.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Criteri di accesso e modalità di assegnazione del contributo
L’erogazione del sostegno economico è vincolata al rispetto di specifiche condizioni. Gli aspiranti beneficiari devono essere in regola con i versamenti contributivi Enpaf per l’anno corrente e non avere morosità pregresse superiori al 25% del contributo annuale dovuto, anche se rateizzate. È inoltre richiesto un Isee del nucleo familiare non superiore a 50mila euro, mentre il patrimonio mobiliare non può eccedere i 70mila euro, con possibilità di incremento fino a 90mila euro in base alla composizione familiare. L’assegnazione del contributo avverrà attraverso un sistema di punteggio che considera il valore Isee e l’anzianità contributiva a quota intera maturata tra il 2016 e il 2025. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente via Pec entro il 1° settembre 2025.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.