
L’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) è stato oggetto di un’indagine conoscitiva condotta dalla Commissione parlamentare di controllo sugli enti previdenziali. I risultati, presentati alla Camera dei Deputati l’8 luglio 2025, hanno confermato il ruolo centrale dell’Ente nel sistema previdenziale italiano. L’analisi ha messo in luce la capacità dell’Enpaf di coniugare solidità finanziaria, prudenza negli investimenti e attenzione alla sostenibilità, elementi che ne rafforzano la posizione tra le Casse. I dati relativi al patrimonio e ai risultati economici hanno mostrato crescita costante, frutto di scelte finanziarie articolate e di un’attenta pianificazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Crescita patrimoniale e strategie future per la sostenibilità
Venendo ai dati di rilievo, tra il 2019 e il 2023, l’Enpaf ha registrato un incremento del totale attivo da 2,70 a 3,33 miliardi di euro, con una crescita del 23,6%. Il patrimonio netto è passato da 2,67 a 3,28 miliardi di euro, mentre il risultato economico annuo è aumentato del 13%, raggiungendo 216,9 milioni di euro. Risultati frutto della gestione finanziaria prudente e diversificata. L’ente ha adottato un modello di Asset & Liability Management integrato, con investimenti orientati ai criteri Esg e mission-related, in linea con la transizione ecologica e sociale. La roadmap 2025-2026 prevede ulteriori interventi, tra cui l’adozione della contabilità economico-patrimoniale e il potenziamento della trasparenza nella gestione dei crediti contributivi.
Dialogo istituzionale e prospettive di sviluppo
L’Enpaf intende mantenere un dialogo costruttivo con il Parlamento e le autorità di vigilanza, contribuendo alla definizione di regole più efficaci in materia di investimenti e sostenibilità. Marco Lazzaro direttore Generale Enpaf, ha dichiarato che «l’incremento del patrimonio dell’Ente è il risultato di una gestione finanziaria prudente, di investimenti responsabili e di un costante controllo dei costi. Continueremo a porre la sostenibilità e la tutela degli iscritti al centro delle nostre scelte, rafforzando il ruolo dell’Enpaf come investitore istituzionale a sostegno dell’economia reale, nella massima trasparenza e responsabilità».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.