Il Consiglio nazionale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) ha espresso parere favorevole sul budget di previsione per il 2026. L’approvazione conferma la condizione di stabilità economica e patrimoniale per l’Ente, indicando l’inizio di un percorso improntato a trasparenza e pianificazione a lungo termine. All’incontro hanno presenziato il sottosegretario di Stato al ministero della Salute Marcello Gemmato e i delegati di tutte le organizzazioni di categoria. Il presidente Maurizio Pace, nel suo intervento, ha espresso la volontà di condurre un Ente caratterizzato da trasparenza e prossimità verso i farmacisti, con l’intenzione di trasformare le sfide demografiche e sociali in opportunità di sviluppo, puntando su equità e innovazione per garantire sostenibilità.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Struttura finanziaria solida e interventi a supporto degli iscritti

Il documento di bilancio per il 2026 prevede un utile di esercizio che supera i centotrentadue milioni di euro. Le risorse destinate all’ambito previdenziale, assistenziale e al welfare integrato registrano un incremento. In particolare, la spesa per il welfare integrato passerà a oltre otto milioni e settecentomila euro. Grazie all’accordo con Emapi, la totalità degli iscritti, compresi coloro che corrispondono il solo contributo di solidarietà, avrà accesso a prestazioni come l’Assistenza sanitaria integrativa, la copertura Long term care e la Temporanea caso morte. La spesa per le pensioni supererà i duecentodieci milioni di euro, mentre quella per l’assistenza diretta ammonta a oltre tre milioni e duecentomila euro, con un ulteriore milione di euro destinato alle indennità di maternità. Il saldo previdenziale, seppure in lieve flessione, si attesta a novanta milioni di euro, confermando un quadro complessivo di sostenibilità. I contributi soggettivi superano i duecentouno milioni di euro. Per il prossimo anno è prevista una diminuzione delle quote contributive per l’assistenza e per l’indennità di maternità, resa fattibile dagli avanzi delle gestioni precedenti.

Enpaf trasparente e vicino ai colleghi

Il presidente Pace ha accolto il mandato «con senso di responsabilità e con l’impegno di guidare un Enpaf trasparente, vicino ai colleghi e capace di affrontare le sfide demografiche, sociali e professionali. La sostenibilità non si garantisce tagliando, ma costruendo equità, innovazione e fiducia». Il Presidente dell’Enpaf ha poi messo in luce le trasformazioni in atto nei sistemi di welfare: invecchiamento della popolazione, calo delle nascite, aumento dei bisogni sociali. In tale scenario, l’Enpaf punterà a coniugare giustizia sociale, sostenibilità e adeguatezza delle prestazioni, rifiutando approcci emergenziali basati su tagli lineari. Priorità anche alle esigenze dei giovani farmacisti e alle categorie emergenti.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.