
«L’obiettivo principale di queste modifiche – ha aggiunto l’agenzia – è di prendere in considerazione le questioni che finora non sono state menzionate nelle attuali linee guida. È stata inoltre dedicata particolare attenzione, ad esempio, alla sicurezza delle sostanze quando ad assumerle sono dei bambini o delle donne incinte». Nel dettaglio, sono stati aggiunti cinque nuovi eccipienti e nuovi avvisi riguardanti altri dieci che già erano elencati nella lista precedente predisposta dalle autorità europee. «In questo modo è possibile consentire sia ai pazienti che ai professionisti della salute di essere più coscienti delle decisioni che essi assumono riguardo ai medicinali che vengono assunti o prescritti. L’aggiornamento, che tiene conto dei commenti che sono stati ricevuti per ciascun eccipiente durante le consultazioni pubbliche, è stato pubblicato in tutte le lingue dell’Unione europea. Per le nuove autorizzazioni al commercio, le linee guida si applicano a tutti i prodotti autorizzati a livello centrale e nazionale e sono valide a partire dal giorno della loro pubblicazione. Per tutti i medicinali già autorizzati, i possessori delle autorizzazioni al commercio sono chiamati a modificare le informazioni fornite alla prima occasione possibile».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
