Nella riunione di marzo 2025, il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l’approvazione di cinque farmaci. Tra questi, Xoanacyl (complesso di coordinazione del citrato ferrico), indicato per il trattamento dell’iperfosforemia concomitante e della carenza di ferro negli adulti con malattia renale cronica. Il Chmp ha adottato parere positivo anche per Ryjunea (atropina), destinato a rallentare la progressione della miopia nei bambini dai 3 ai 14 anni. Il medicinale è stato presentato in un’applicazione ibrida, che si basa in parte sui risultati di test preclinici e studi clinici di un prodotto di riferimento già autorizzato e in parte su nuovi dati.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Pareri positivi su tre medicinali biosimilari

Il comitato ha espresso opinioni positive per tre medicinali biosimilari: Jubereq (denosumab), per la prevenzione di eventi correlati allo scheletro in adulti con neoplasie maligne avanzate che coinvolgono l’osso, Qoyvolma (ustekinumab), per il trattamento della psoriasi a placche, dell’artrite psoriasica, della malattia di Crohn e della colite ulcerosa, Osvyrti (denosumab), per il trattamento dell’osteoporosi in donne in postmenopausa, in uomini con carcinoma della prostata ad aumentato rischio di fratture e in persone la cui perdita ossea è legata a un trattamento a lungo termine con glucocorticoidi sistemici.

Estensioni di indicazione raccomandate per sette medicinali già autorizzati in Ue

Il Chmp ha raccomandato estensioni di indicazione per sette medicinali già autorizzati nell’Unione europea: Bosulif, Calquence, Flucelvax, Opdivo, Tevimbra, Tremfya e Xydalba. Per Opdivo, il comitato ha anche raccomandato una diversa farmaceutica e un diverso dosaggio per la somministrazione sottocutanea. D’altra parte, il Chmp ha espresso un parere negativo per Kisunla (donanemab), farmaco destinato al trattamento della malattia di Alzheimer precoce, ritenendo che i benefici non fossero sufficientemente elevati da superare il rischio di eventi potenzialmente fatali dovuti ad anomalie di imaging correlate all’amiloide (Aria). Il comitato ha concluso la revisione di Mysimba (naltrexone/bupropione), medicinale usato per la gestione del peso negli adulti obesi o in sovrappeso, stabilendo che i benefici continuano a superare i rischi, ma richiedendo ulteriori informazioni da uno studio in corso sugli effetti cardiovascolari.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.