L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno celebrato il 1 settembre 2025 il decennio dalla formalizzazione della loro collaborazione, avviata con un accordo di riservatezza nel settembre 2015. L’impegno congiunto si è concentrato sulla cooperazione in ambito di valutazione scientifica, capacity building e miglioramento dell’efficienza regolatoria, per la salute pubblica a livello mondiale. La partnership è un esempio di come enti con mandati differenti possano unire le competenze per affrontare sfide sanitarie globali che superano i confini nazionali.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Il programma Eu-M4All e le iniziative concrete

Un’iniziativa cardine della collaborazione è il programma Eu Medicines for all (Eu-M4all) di Ema, che opera in cooperazione con l’Oms per sostenere il capacity building regolatorio globale e proteggere la salute pubblica al di fuori dell’Unione europea. Un esempio di tale attività è la raccomandazione positiva espressa da Ema nel luglio 2025 per il farmaco Yeytuo (lenacapavir), un medicinale per la profilassi pre-esposizione all’Hiv-1. Alla valutazione hanno partecipato, oltre all’Oms, esperti regolatori di Uganda, Zambia, Kenya, Nigeria, Zimbabwe, Sudafrica, Thailandia e Vietnam. L’approccio inclusivo supporta l’armonizzazione regolatoria e consolida la capacità globale di proteggere la salute pubblica. La partnership strategica coinvolge anche la Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (Dg Sante) e si articola in aree di cooperazione ad alto impatto, come la gestione delle minacce sanitarie emergenti e l’accelerazione dell’accesso ai medicinali essenziali.

Aree strategiche e impatto sulla regolatoria globale

La collaborazione si estende a settori fondamentali quali le buone pratiche di reliance per un uso efficiente delle risorse regolatorie globali, la garanzia di qualità e sicurezza dei farmaci attraverso la farmacovigilanza e le ispezioni, e il supporto alla ricerca e sviluppo. Un elemento è il riconoscimento di Ema e della rete regolatoria europea come Autorità elencate dalla Oms (Wla), avvenuto nel maggio 2024, che facilita il riconoscimento globale delle valutazioni e promuove l’accesso ai medicinali. L’impatto della partnership decennale si manifesta attraverso un allineamento strategico, uno scambio di conoscenze e azioni regolatorie coordinate, che migliorano la preparedness alle crisi e a rafforzare i sistemi sanitari nazionali, specialmente nei paesi a reddito medio-basso. L’impegno congiunto continua a favorire l’armonizzazione degli standard e la costruzione di competenze regolatorie, con l’obiettivo ultimo di garantire un accesso equo e sostenibile a medicinali essenziali e di qualità in tutto il mondo.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.