In occasione del Veterinary Medicines Safety Day, l’8 aprile 2025, l’Ema ha diffuso una campagna di sensibilizzazione sulla segnalazione di eventi avversi verso la classe dei medici veterinari. Il materiale promozionale ha previsto una serie di guide operative, presentazioni e infografiche multilingue, accessibili sul portale dell’Agenzia. Si tratta di risorse che intendono semplificare il processo di reporting, accendendo i riflettori sul fatto che ogni segnalazione contribuisce alla sicurezza di medicinali, animali e ambiente. Il database Eudravigilance Veterinary raccoglie i dati trasmessi, dando la possibilità alle autorità competenti di valutare eventuali misure correttive, ovvero aggiornamenti delle informazioni sui prodotti o ritiri dal mercato.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Lotta all’antibiotico-resistenza e accesso alle informazioni

Un fronte prioritario della collaborazione è l’antibiotico-resistenza, affrontata con linee guida basate sulla categorizzazione degli antibiotici elaborata dal gruppo di esperti Ameg. I documenti tecnici dell’Ema, in tal senso, delineano restrizioni d’uso per specifiche sostanze, in linea con il Regolamento (Ue) 2019/6. Il portale Veterinary medicines information rende disponibile l’accesso immediato a dati su medicinali autorizzati nell’Ue, con i rapporti di valutazione e alternative terapeutiche. Disponibile in 24 lingue ufficiali dell’Unione, oltre a islandese e norvegese, lo strumento supporta i veterinari nella scelta di trattamenti appropriati, rispettando il principio della cascata prescrittiva.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.