
È per questo che secondo i quattro dirigenti «la mission della farmacia va ricalibrata, investendo sui nostri punti di forza, per acquisire una nuova professionalità adeguata ad una società in evoluzione, dove la qualità del servizio è costantemente sottoposta a valutazioni e confronti competitivi. Non basta più limitarsi alla dispensazione del farmaco, ma integrarla con nuovi servizi verificabili e standardizzabili, e in seguito accreditabili, che rendano la farmacia un elemento insostituibile per i cittadini e per le Istituzioni sanitarie». Le sfide sono molte, dunque. Federfarma Friuli – Venezia Giulia cita anche le novità che arriveranno assieme al Ddl Concorrenza: tutti «temi sui quali la nostra classe dirigente deve confrontarsi con spirito costruttivo e portando sul tavolo di discussione proposte, strategie, nuove idee ed esperienze consolidate. A tal proposito giudichiamo maturi i tempi per integrare, in particolare dal punto di vista anagrafico, la squadra che ci rappresenta, certi che ciò possa apportare nuova linfa e giovanile entusiasmo per proseguire nella difficile opera di difesa della nostra professione e consolidare i progetti in itinere». Per tutto ciò, concludono i quattro presidenti delle associazioni provinciali, «riteniamo quindi di sostenere convintamente la riconferma della candidatura della presidente uscente Annarosa Racca per un nuovo mandato, auspicando che possa portare a termine le strategie sindacali e negoziali avviate e che consenta di consolidare la tessitura di relazioni ai più alti livelli, che permetteranno il dispiegarsi dei progetti e dei programmi in corso di realizzazione».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



