L’eczema cronico delle mani è una malattia infiammatoria persistente che colpisce mani e polsi, caratterizzata da prurito intenso, arrossamento, ispessimento della pelle, vescicole, gonfiore e fissurazioni dolorose. È particolarmente diffusa tra le categorie professionali esposte a lavaggi frequenti o a sostanze irritanti, come operatori sanitari, addetti alla ristorazione e parrucchieri. Secondo i dati pubblicati sul British Journal of Dermatology, la prevalenza annuale è del 4,7%, con maggiore incidenza nelle donne e nei soggetti in età lavorativa.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Meccanismo d’azione del delgocitinib

Delgocitinib è un inibitore topico pan-Janus chinasi (Jak) non steroideo, capace di bloccare JAK1, JAK2, JAK3 e TYK2, interrompendo i processi infiammatori alla base della malattia. L’indicazione riguarda gli adulti che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti con i corticosteroidi topici o per i quali tali trattamenti non sono consigliati.

Evidenze cliniche degli studi Delta 1 e Delta 2

L’approvazione si fonda sui risultati di due studi clinici di fase 3, Delta 1 (NCT04871711) e Delta 2 (NCT04872101), che hanno coinvolto complessivamente 960 pazienti adulti con Che moderato-severo. Entrambi i trial hanno mostrato riduzioni significative della gravità della malattia e tassi di risposta clinica superiori al placebo dopo 16 settimane di trattamento. Nel Delta 1, la risposta clinica è stata superiore del 10% rispetto al gruppo di controllo, con una riduzione dei sintomi del 21%. Nel Delta 2, i miglioramenti sono stati rispettivamente del 22% e del 26%.

Conferma dei risultati nel lungo periodo: lo studio Delta3

A rafforzare i dati iniziali, lo studio di estensione Delta 3 (NCT04949841) ha valutato sicurezza ed efficacia della terapia fino a 52 settimane. Lo studio, condotto in 10 Paesi e con la partecipazione di 801 pazienti provenienti dai trial precedenti, ha previsto l’uso “al bisogno” della crema per 36 settimane. Nei pazienti già trattati con delgocitinib, il 58,6% ha mantenuto un miglioramento di almeno il 75% nel punteggio Hecsi (Hand Eczema Severity Index) e il 36,6% ha raggiunto un miglioramento del 90%. Nei soggetti che in precedenza avevano ricevuto il veicolo, i miglioramenti sono passati dal 23,7% e 12,0% al 51,5% e 35,7% alla settimana 36. Il trattamento si è confermato ben tollerato anche a lungo termine. La maggior parte degli eventi avversi è stata di entità lieve o moderata e non sono emersi nuovi segnali di sicurezza. Le reazioni locali sono state rare e hanno mostrato una riduzione con il proseguire della terapia.

Prospettive future

Con questa approvazione, delgocitinib si afferma come un’opzione terapeutica innovativa e di lungo periodo per il trattamento dell’eczema cronico delle mani moderato-severo. I dati disponibili dimostrano la capacità del farmaco di mantenere il controllo della malattia nel tempo, migliorando in modo significativo la qualità di vita dei pazienti e con un profilo di sicurezza favorevole anche nell’uso prolungato.

Dr. Paolo Levantino

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.