
L’Ente bilaterale nazionale delle farmacie private (Ebifarm) costituito da Federfarma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha definito le prestazioni economiche per il 2025 rivolte ai lavoratori del settore. Le misure prevedono un contributo di 400 euro per l’assistenza a familiari non autosufficienti e un sostegno di 250 euro per la frequenza di figli all’asilo nido. Le domande per il primo beneficio possono essere presentate entro il 31 dicembre 2025, mentre per il secondo il periodo di richiesta va dall’1 settembre 2025 al 30 giugno 2026.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Requisiti e verifiche per l’accesso ai contributi
Per accedere alle prestazioni, i lavoratori devono essere dipendenti di aziende in regola con i versamenti previsti dall’articolo 97 del Ccnl Farmacie Private. Ebifarm verificherà la regolarità contributiva attraverso il proprio database, comunicando eventuali esiti negativi ai richiedenti. Un ulteriore requisito essenziale è un Isee pari o inferiore a 30mila euro. Le domande incomplete o presentate fuori termine non saranno prese in considerazione.
Modalità di presentazione e tempi di erogazione
Le richieste vanno compilate esclusivamente online sul sito www.ebifarm.it, alla pagina predisposta, allegando tutta la documentazione necessaria. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di approvazione, il pagamento avverrà entro 60 giorni dall’invio, accreditando l’importo sul conto corrente indicato dal richiedente. Per entrambi i contributi, è prevista un’erogazione una tantum nell’arco dell’anno di riferimento. La procedura richiede la registrazione sulla piattaforma dedicata e l’invio della documentazione comprovante i requisiti.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.