La distribuzione farmaceutica in Sicilia vede il consolidamento di un modello basato sull’indipendenza e sulla collaborazione tra attori locali, ovvero tra DM Barone Spa e Re Roberto Spa. Le due storiche aziende, radicate nel territorio siciliano da decenni, hanno deciso di unire le proprie risorse per ottimizzare i servizi rivolti alle farmacie, mantenendo al contempo le rispettive identità operative.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Distribuzione intermedia, le quote di mercato in Sicilia

DM Barone, con una quota di mercato del 21% in Sicilia e del 19% in Calabria, ha adottato negli anni una strategia di crescita graduale, puntando sulla stabilità delle relazioni commerciali. Re Roberto, invece, vanta una posizione dominante nella provincia di Palermo, con una quota del 27%, frutto di investimenti in logistica e innovazione dei servizi.

Sinergie logistiche e know-how condiviso per un servizio più efficiente

Fabrizio Poidomani, presidente di DM Barone, ha spiegato che «il nostro obiettivo principale è quello di assicurare alle farmacie la presenza di grossisti locali in grado di offrire servizi sempre più all’avanguardia, senza ricorrere a politiche commerciali speculative che minano il futuro della farmacia indipendente». Giuseppe Re, presidente della Re Roberto, ha osservato che «questo è possibile mettendo a fattor comune le risorse logistiche, il know how tecnologico e la conoscenza del mercato sulle quali le nostre famiglie investono da generazioni».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.