
Giancarlo Esperti, direttore generale di Federfarma Servizi, ha dichiarato – secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa – che in Italia «operano circa 350 aziende farmaceutiche e 150 concessionari che distribuiscono ai grossisti i farmaci in nome e per conto delle aziende. I grossisti distributori sono 55, presenti con i loro magazzini su tutto il territorio e in grado di garantire a ogni farmacia due o tre consegne giornaliere. Il sistema è capillare ed efficiente, ma soprattutto è in coordinamento costante con ministero, Agenzia del farmaco e forze dell’ordine, per garantire che qualsiasi lotto irregolare venga immediatamente ritirato dal commercio». A consentire il monitoraggio dei flussi è in particolare la tracciabilità, definita «assoluta» da Esperti: «Essa rende l’acquisto in farmacia e parafarmacia sicuro», così come per il web, nel caso delle farmacie che hanno deciso di avvalersi del canale online per vendere una parte dei loro prodotti. Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, ha confermato che le richieste di farmaci in Italia «vengono evase mediamente in quattro ore, con rare punte di otto-dieci ore. Tale servizio di distribuzione dei farmaci, svolto tramite aziende private e aziende di farmacisti, è talmente fondamentale da essere riconosciuto come attività di servizio pubblico da parte dello Stato».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



