
Confindustria Dispositivi Medici, con la collaborazione della Commissione UE, del ministero della Salute e di vari organismi notificati ed esperti del settore, ha organizzato la quarta edizione del Regulatory Affairs Day. Il convegno si terrà il 24 maggio 2023 a Roma, presso il centro congressi Auditorium della Tecnica. Focus della giornata sarà l’evoluzione della transizione verso i Regolamenti europei 745 e 746 e la loro sostenibilità. «L’evento – ha dichiarato l’organizzazione – riunirà per un’intera giornata i diversi attori del mondo dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro per analizzare e approfondire le evoluzioni in atto nel mondo del regulatory e orientare le aziende nel percorso di immissione dei dispositivi medici nel mercato in piena conformità».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Il programma della mattinata
La conferenza avrà inizio alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti. Alle 9.45 si apriranno ufficialmente i lavori con la prima sessione intitolata “Transizione ai regolamenti 745 e 746 e sostenibilità del nuovo sistema certificativo a lungo termine: facciamo il punto”, moderata da Fernanda Gellona, direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici. Si passerà poi ad affrontare il tema “Estensione del periodo transitorio Mdr: prospettive e sfide per l’implementazione”, con una serie di interventi moderati da Giulia Magri, responsabile Quality & Regulatory Affairs di Confindustria Dispositivi Medici. L’ultima sessione della mattinata sarà focalizzata su: “Diagnostica in vitro: esperienza acquisita a un anno dall’applicazione del regolamento 746”. Il programma della mattinata si conclude con un networking lunch.
Le sessioni pomeridiane
Alle 14.30 ripartiranno i lavori con la tavola rotonda con gli organismi notificati, intitolata “Feedback dall’esperienza acquisita per la certificazione dei prodotti e dei sistemi di qualità”. Modererà Roberta Marcoaldi, direttore organismo notificato 0373 dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Alle 16.00 sarà la volta della sessione dedicata a “Valutazione clinica, sorveglianza post-commercializzazione e vigilanza: uso dei dati clinici per i dispositivi Mdr e Ivdr”, moderata da Elena Ottavianelli, direttore scientifico dell’associazione italiana Contract Research Organization. Come precisa l’organizzazione «l’iniziativa è rivolta ai responsabili del sistema qualità, affari regolatori, indagini cliniche, sorveglianza post-market e a tutti i profili coinvolti nei processi di conformità aziendale e di prodotto delle imprese delle tecnologie mediche, tra cui le Prrc».
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.