Il panorama terapeutico del diabete Tipo 2 e dell’obesità sta evolvendo con l’introduzione di molecole che combinano controllo glicemico e riduzione del peso. I progressi danno la possibilità ai medici di poter disporre di strumenti più precisi per adattare le terapie alle esigenze individuali dei pazienti, migliorando l’aderenza e riducendo gli effetti collaterali. La disponibilità di opzioni diversificate consente di modulare il trattamento in base all’evoluzione della patologia.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Maritide: azione duale e somministrazione mensile
Tra le molecole emergenti, Maritide è la combinazione sperimentale tra maridebart e cafraglutide, caratterizzata da un meccanismo d’azione duale. Agendo come agonista del recettore Glp-1 e antagonista del Gip, la terapia riduce l’appetito, migliora la secrezione insulinica e favorisce il metabolismo lipidico. La sua emivita prolungata ne consente la somministrazione mensile, semplificando il regime terapeutico. I risultati dello studio presentato all’ottantacinquesimo congresso dell’American diabetes association (Ada) hanno dimostrato riduzione del peso corporeo sia in pazienti obesi senza diabete (-12,3%-16,2%) sia in quelli con diabete Tipo 2 (-8,4%-12,3%). Parallelamente, si è osservata una diminuzione dell’emoglobina glicata compresa tra -1,2% e -1,6%, insieme a miglioramenti nella circonferenza vita e nei parametri cardiometabolici.
Orforglipron: agonista Glp-1 per via orale
Un’altra molecola è orforglipron, agonista non peptidico del recettore Glp-1 somministrabile per via orale. A differenza delle terapie iniettive tradizionali, la molecola è un’alternativa per i pazienti con resistenza alle iniezioni. Lo studio di Fase 3 Achieve-1 ha valutato tre dosaggi (3 mg, 12 mg, 36 mg), dimostrando riduzioni significative dell’emoglobina glicata (-1,24%-1,48%) e del peso corporeo (-4,5%-7,6%). Tra il 57% e il 62% dei partecipanti ha raggiunto un valore di emoglobina glicata ≤6,5%, rispetto al 15% del gruppo placebo. Gli eventi avversi, principalmente gastrointestinali, sono risultati transitori e gestibili.
Opzioni terapeutiche diversificate
Raffaella Buzzetti, presidente Sid, ha spiegato che «l’ampliamento dell’armamentario terapeutico offre al diabetologo maggiori possibilità di ottimizzare e personalizzare la terapia in base al profilo clinico della persona con diabete, riducendo il rischio di effetti collaterali e migliorando l’aderenza al trattamento e venendo incontro anche alle singole esigenze. Questa disponibilità di opzioni terapeutiche diversificate consente inoltre di adattare la cura nel tempo, seguendo l’evoluzione della malattia e modificando l’approccio quando necessario per mantenere obiettivi glicemici ottimali».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.