
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Il tutto è applicato non solo ai contratti stipulati dopo l’entrata in vigore del decreto, ma anche alle proroghe e ai rinnovi successivi al 31 ottobre 2018. Per quanto riguarda poi gli anni 2019 e 2020 «al datore di lavoro che assuma, con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, lavoratori che non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato, è riconosciuto, per un periodo massimo di trentasei mesi, l’esonero dal versamento del 50% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi Inail, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. L’esonero può essere riconosciuto anche nel caso in cui il soggetto abbia svolto precedenti periodi di apprendistato presso un altro datore di lavoro e che non siano proseguiti in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato». Le modalità operative saranno indicate in un decreto ministeriale.
In materia di somministrazione di lavoro, inoltre, è stabilito che, salva diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall’utilizzatore e fermo restando il limite previsto per l’assunzione con contratti a termine, il numero complessivo dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, in forza presso l’utilizzatore al 1 gennaio dell’anno di stipula dei contratti».
Da notare quindi il fatto che «nei contratti di somministrazione a tempo determinato è escluso l’obbligo di intervallo tra un contratto e l’altro in caso di riassunzione» e che «è introdotta la fattispecie di somministrazione fraudolenta, vale a dire quella posta in essere con la finalità di eludere norme di legge o di contratto collettivo, prevedendo, quale sanzione, la pena dell’ammenda pari a 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione a carico di somministratore e utilizzatore».
Infine, per quanto riguarda l’indennità di licenziamento, Federfarma sottolinea che «sono stati incrementati i limiti minimi e massimi dell’importo dell’indennità prevista per l’offerta di conciliazione per i contratti di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che sarà di un numero di mensilità non inferiore 3 e non superiore a 27».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi. 
			