
«Non si era trattato – spiega il dirigente a FarmaciaVirtuale.it – di un richiamo che scelsi di fare in ragione di qualche segnalazione specifica, bensì di un chiarimento. Capita che all’Ordine arrivino dei quesiti, e quando la risposta può interessare numerosi farmacisti, è utile inviare una spiegazione a tutti». In merito ai fatti emersi nel servizio delle Iene, De Francesco spiega che «in questo caso si tratta di prescrizioni private inviate via fax. Un fatto di certo molto grave, laddove ci sia stato un accordo di comodo. D’altra parte, come in tutte le categorie, so bene che anche nel nostro settore a volte c’è chi ci fa fare brutta figura. In tanti anni ho potuto constatare che la stragrande maggioranza dei farmacisti lavora con impegno, dedizione e professionalità: purtroppo però a fare notizia sono le poche mele marce». Più in generale, in tema di innovazione tecnologica, il presidente dell’Ordine di Salerno invita alla prudenza: «La tecnologia nel settore sanitario può essere certamente molto utile. Tuttavia, è necessario salvaguardare il rapporto tra cittadino-paziente e professionista della salute. L’atto della prescrizione da parte del medico arriva alla fine di una visita: allo stesso modo nell’ambito della dispensazione di un medicinale da parte del farmacista si deve mantenere un contatto diretto con il paziente. L’e-commerce può essere utile per determinati tipi di acquisti, ma il farmaco non è un oggetto qualunque».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



