
L’accordo è arrivato dunque anche sull’articolo 4, relativo alla riforma degli ordini professionali, grazie ad alcuni emendamenti che di fatto hanno edulcorato le misure che puntano al ricambio generazionale all’interno degli organismi dirigenti. È stato ad esempio stabilito che esiste un limite di due mandati consecutivi ma che, dopo un periodo di pausa, ci si può ricandidare nuovamente.
Di particolare importanza per le farmacie è poi l’introduzione di una norma che dovrebbe dirimere una volta per tutte i dubbi interpretativi in merito al punteggio maggiorato che occorre attribuire nei concorsi pubblici ai farmacisti rurali. Un emendamento presentato da Rosanna Scopelliti e approvato nel corso del dibattimento determina che «il punteggio massimo di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 30 marzo 1994, n. 298 è da intendersi comprensivo dell’eventuale maggiorazione prevista dall’articolo 9 della legge 8 marzo 1968, n. 221». In pratica, dunque, non potrà essere sforato il limite complessivo di 35 punti attribuibili a ciascun candidato.
Saltata anche la modifica che avrebbe permesso l’attività in farmacia di medici e veterinari: «Non è pensabile che dopo un iter parlamentare durato anni, segnato infine dallo stravolgimento di un testo che era stato approvato al Senato, il DdL a firma del Ministro della Salute Lorenzin, nel quale è contenuta la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie, venga privato di una previsione fondamentale», ha commentato il segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Maurizio Pace. «La modifica dell’articolo 102 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie (che risale al 1934) – ha aggiunto – avrebbe permesso l’attività all’interno delle farmacie di altri professionisti della salute, con l’ovvia esclusione di quelli abilitati alla prescrizione di farmaci: medici e veterinari. Se resta in vigore il testo di oltre 80 anni fa, i cittadini non potranno trovare nelle farmacie un fisioterapista o un infermiere, e non potranno farsi praticare un’iniezione intramuscolare o cambiare una medicazione».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



