
Il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta, ha affermato di condividere il punto di vista del relatore: la commissione ha quindi approvato il parere non ostativo proposto. Si attende ora l’approdo in Aula del provvedimento: esso è stato in effetti inserito nel calendario dei lavori dell’Assemblea di Palazzo Madama previsto per il periodo che va dal 5 al 14 dicembre 2017. Sono tuttavia numerosi i provvedimenti che saranno posti al vaglio dei senatori: dalle norme in materia di protezione testimoni di giustizia alle modifiche al codice civile, al codice penale e al codice di procedura penale in favore di orfani di crimini domestici, fino alle disposizioni in materia di cittadinanza (Ius soli). Non è ancora noto, inoltre, il termine per la presentazione degli emendamenti al Ddl Lorenzin: «Esso sarà stabilito in relazione ai lavori della commissione», si legge nel calendario dei lavori del Senato.
Non si può escludere perciò che l’approvazione del provvedimento possa arrivare soltanto con l’anno nuovo, il che significherebbe arrivare a poca distanza dallo scioglimento delle Camere per le nuove elezioni. In altre parole, dunque, il Ddl Lorenzin potrebbe essere approvato in via definitiva dopo le vacanze natalizie. Ma se invece Palazzo Madama dovesse apportare ulteriori modifiche al testo, imponendo un’ulteriore lettura a Montecitorio, i tempi per un ok del Parlamento prima del voto si farebbero serratissimi.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



