
Il ministero riferisce inoltre di altre due operazioni dei Nas che hanno riguardato il mondo della farmacia. La prima a Cosenza, dove due persone sono state «deferite all’Autorità Giudiziaria per esercizio abusivo della professione sanitaria. I militari cosentini hanno accertato che il titolare di un deposito di medicinali ad uso veterinario effettuava la vendita al pubblico dei suoi prodotti nonostante non avesse mai conseguito l’apposito titolo di studio. L’attività illegale avveniva con l’assenso e la collaborazione di una donna, titolare di una farmacia sita sulla costa ionica». La seconda operazione si è svolta invece a Roma: «Nell’ambito di alcuni controlli sulle farmacie della capitale, due farmacisti sono stati denunciati per “inosservanza dei provvedimenti dell’autorità”. I professionisti sono accusati di aver effettuato delle preparazioni magistrali contenenti dell’efedrina, da usare a scopo dimagrante, nonostante la pratica sia vietata da un decreto ministeriale. L’efedrina è una sostanza che può essere sia di origine naturale che sintetica. A causa del suo effetto eccitante può essere usata per stimolare il metabolismo e bruciare più calorie. Essendo sorti dei ragionevoli dubbi che la sostanza possa avere degli effetti nocivi sulle persone, il ministero, a titolo precauzionale e per tutelare la salute pubblica, ha sancito il divieto».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
