La Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha diffuso un documento programmatico che sollecita la risposta immediata e coordinata della professione alle problematiche ambientali. L’iniziativa, denominata “Call to action – Pharmacists for environmental sustainability”, si fonda su diversi rapporti e dichiarazioni di policy precedentemente pubblicati dall’organizzazione, tra cui il rapporto sulla Green Pharmacy Practice e i risultati di un insight board dedicato alla sostenibilità ambientale tenutosi nell’aprile 2025. Il testo ha messo in luce l’impatto dei medicinali sui cambiamenti climatici e sull’inquinamento, individuando al contempo opportunità per lo sviluppo di servizi farmaceutici sostenibili in tutte le aree di attività, per rafforzare le politiche di mitigazione e adattamento a livello locale, regionale e nazionale, al fine di garantire un futuro sostenibile per l’intero settore.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Ruolo centrale dei farmacisti nella transizione ecologica

Il documento ha individuato nei farmacisti le persone collocate al centro tra sviluppo, produzione e distribuzione dei farmaci, erogazione di servizi sanitari e rapporto di fiducia con la comunità. Secondo la Fip, per via della posizione strategica deriva la responsabilità nel incorporare la sostenibilità ambientale come elemento centrale della pratica professionale. I medicinali, infatti, hanno influenza sull’ambiente durante tutto il loro ciclo di vita, a partire da processi produttivi ad alto consumo di risorse e da una distribuzione con significative emissioni di carbonio, fino a giungere allo smaltimento non corretto che può contaminare gli ecosistemi e favorire l’antibiotico-resistenza. Con l’empowerment dei pazienti, il miglioramento dell’aderenza terapeutica e l’appropriato processo di deprescrizione, i farmacisti possono aiutare a ridurre gli sprechi, diminuire l’impronta di carbonio del sistema sanitario e proteggere la salute umana e del pianeta.

Indicazioni specifiche per la professione

Il testo fornisce indicazioni specifiche per le diverse articolazioni della professione. I farmacisti che operano nell’industria sono chiamati a promuovere la conformità alle Norme di buona fabbricazione e ad altri standard di sostenibilità lungo tutta la filiera farmaceutica, abbracciando i principi della Green chemistry. Le azioni prioritarie vedono l’incentivazione di farmaci a basse emissioni di carbonio, la promozione di sistemi sanitari circolari e l’integrazione dei criteri di sostenibilità nei framework per il miglioramento della qualità, adottando un approccio One Health. I farmacisti che operano nelle farmacie di comunità e negli ospedali hanno un ruolo nella gestione responsabile della supply chain, nella preparazione alle emergenze climatiche e nella protezione delle popolazioni più vulnerabili. L’interazione con i pazienti è utile a ridurre lo spreco di farmaci, promuovere uso e smaltimento responsabili e supportare un uso razionale degli antibiotici. La Fip ha incoraggiato l’adozione di soluzioni di energia rinnovabile, come il solare, per ridurre i costi operativi.

Formazione e advocacy per un futuro sostenibile

Le organizzazioni in ambito farmaceutico nazionali e internazionali hanno ricevuto il mandato di inserire la sostenibilità ambientale tra le priorità degli standard professionali, dei quadri regolatori e delle politiche sanitarie. È un aspetto risulta particolarmente rilevante per i paesi a basso e medio reddito, dove strategie per la gestione dei rifiuti farmaceutici potrebbero apportare benefici, considerati i più alti livelli di inquinamento fluviale documentati in quelle regioni. I farmacisti impegnati nelle associazioni di categoria hanno un compito fondamentale nell’attività di policy advocacy, per far sì che le considerazioni ambientali siano integrate nella pianificazione sanitaria e nella regolamentazione in ambito farmaceutico. La formazione è identificata come un fattore critico per la transizione. Le facoltà di farmacia e i programmi di sviluppo professionale, d’altro canto, devono integrare la sostenibilità come una competenza centrale, dando a tutti i professionisti gli strumenti per ridurre l’impatto ambientale.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.