
Quindi è intervenuto il presidente Mucchetti, che si è unito alla richiesta «di garantire maggiore chiarezza e univocità nell’espressione delle posizioni del governo, evitando così, tra l’altro, di incidere negativamente sul lavoro svolto dalla commissione Bilancio, alla quale vanno riconosciuti la correttezza e l’impegno profuso nell’esaminare il disegno di legge sulla Concorrenza e le numerose proposte emendative e le riformulazioni presentate». Inoltre, lo stesso presidente della commissione Industria ha ribadito «quanto già osservato in precedenti occasioni, anche da altri senatori: la richiesta di relazione tecnica e la sua mancata presentazione non devono essere utilizzati come facile escamotage per eludere una valutazione nel merito delle proposte dei relatori e degli altri senatori».
Infine, a prendere la parola è stato l’altro relatore, Tomaselli. Anche in questo caso, la dichiarazione concorda con le valutazioni che lo hanno preceduto in merito ai rapporti tra governo e Parlamento, nonché per quanto riguarda «le dinamiche interne all’esecutivo, con particolare riferimento all’esame del disegno di legge in titolo». Inoltre, il senatore del Pd ha dichiarato che potrebbe «replicare durante la discussione in Assemblea ad alcuni interventi di membri del governo e di parlamentari circa l’asserito progressivo svuotamento del provvedimento».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
