«Duecento milioni di dollari per creare speranze e futuro perché la salute conta». Msd sceglie l’Italia per investire 200 milioni di dollari nei prossimi dieci anni per accelerare ricerca e sviluppo nell’area oncologica. Ad annunciarlo Msd, multinazionale americana leader nel settore farmaceutico, in Italia dal 1956, che conferma ed espande il suo impegno e la sua presenza nel paese in linea con la sua missione di “Inventare per la Vita”. Questo grazie alla partnership siglata con Bsp Pharmaceuticals Spa – una delle più importanti Contract Development and Manufacturing Organizations (Cdmo) al mondo per i farmaci antitumorali – per la produzione di prodotti oncologici di derivazione biotecnologica.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Piano di politica industriale e crescita degli investimenti

L’investimento Msd rappresenta la prima, tangibile e concreta risposta da parte dell’industria al “Tavolo per il settore farmaceutico e biomedicale” creato dai ministri delle Imprese e del Made in Italy e della Salute soltanto due mesi fa. L’investimento è stato annunciato lo scorso maggio nella sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Chargé d’Affaires ad interim Us Embassy, Shawn Crowley, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Chairman & Ceo di Merck & Co., Rob Davis, la presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, Nicoletta Luppi, e il presidente e Ceo di Bsp Pharmaceuticals Spa, Aldo Braca. Secondo Luppi, «due mesi fa il governo italiano ha creato il “Tavolo per il settore farmaceutico e biomedicale” con l’obiettivo di aumentare gli investimenti nel comparto delle Life Sciences nel nostro paese, implementando un piano di politica industriale e accrescendo la capacità dell’Italia di attrarre investimenti».

Ricerca e innovazione nel mondo delle Life Sciences

Luppi ha sottolineato come «l’investimento annunciato da Msd rappresenti la prima tangibile e concreta risposta da parte dell’industria farmaceutica alle richieste del nuovo governo. Siamo grati al ministro delle Imprese e del Made in Italy e al ministro della Salute per la loro presenza odierna proprio nella stessa sede in cui è stato lanciato il “Tavolo per il settore farmaceutico e biomedicale”». Secondo Luppi, «la collaborazione tra Msd e Bsp Pharmaceuticals Spa è parte di una rinnovata consapevolezza da parte delle istituzioni ereditata dalla recente esperienza vissuta con la pandemia, di come la ricerca e l’innovazione nel mondo delle Life Sciences debbano giocare un ruolo centrale per la crescita del paese, con un approccio che parta a livello nazionale e proceda man mano a quello regionale, dimostrando come l’Italia sia un partner affidabile, riconosciuto anche a livello internazionale, per lo sviluppo di nuove opportunità legate al mondo della ricerca e dello sviluppo farmaceutico. Msd, presente in Italia dal 1956, crede fortemente nella creazione di valore che il mondo delle Life Sciences, insieme al sistema Paese, sono in grado di generare e, per questa ragione, investe ogni anno risorse significative in ricerca diretta e commissionata, produzione, trasferimento di know-how e partnership di valore al fianco delle aziende farmaceutiche italiane».

Promozione delle eccellenze e indotto occupazionale in tutta Italia

L’annuncio Msd è in linea con l’obiettivo aziendale di posizionarsi, ogni giorno di più, come partner delle istituzioni, come un’azienda presente sul territorio che, attraverso numerose partnership e investimenti in R&S, è in grado di generare e diffondere valore all’interno del sistema sanitario in termini di innovazione, promozione delle eccellenze e indotto occupazionale in tutta Italia. L’accordo genererà un significativo valore aggiunto attraverso l’occupazione di circa 100 dipendenti da parte di Bsp e un valore di circa 5 milioni di euro annui in attività satellite, sfruttando la fornitura di materiali da parte di aziende presenti nel paese.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.