
Il Comitato per i medicinali veterinari ha concluso la sessione di lavoro del 4-6 novembre 2025 con una serie di pareri favorevoli sui medicinali per diverse specie animali. È stato espresso un parere positivo, in circostanze eccezionali, per l’Autorizzazione all’immissione in commercio di Vaxxinact H5, vaccino contro l’influenza aviaria ad alta patogenicità sierotipo 5. Il vaccino è destinato all’immunizzazione attiva di polli e anatre mulard per prevenire mortalità, segni clinici ed emissione virale, oltre a ridurre mortalità e sintomi in anatre muschiate e tacchini, e a diminuire l’escrezione virale nelle anatre pechino. Un ulteriore parere positivo è stato concesso per Ecovaxxin Ms, vaccino per l’immunizzazione attiva di future galline ovaiole e riproduttrici contro le infezioni da Mycoplasma synoviae.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Variazioni per antiparassitari e aggiornamenti di sicurezza
Il Comitato ha adottato pareri positivi per diverse variazioni alle indicazioni terapeutiche di prodotti antiparassitari. Per Frontpro è stata aggiunta una ulteriore indicazione per il trattamento dell’infestazione da zecche Hyalomma marginatum e per la riduzione del rischio di infezione da Dipylidium caninum e Babesia canis canis. Una procedura di work-sharing ha riguardato Credelio, Lotimax e Credelio Plus, per i quali sono state introdotte indicazioni per la terapia della rogna sarcoptica e per la riduzione del rischio di infezione da Babesia canis canis. Per Mhyosphere Pcv Id, vaccino per suini, la variazione ha visto modifiche relative al processo produttivo e un aggiornamento degli eventi avversi. Per Librela, la variazione ha comportato l’aggiunta di “Diarrea” e “Emesi” come reazioni avverse rare, e “Poliartrite immuno-mediata”, “Paresi”, “Paralisi” e “Crisi convulsive” come eventi molto rari, oltre all’estensione della durata di conservazione.
Procedure per antibiotici e classificazioni di mercato
Il Cvmp ha avviato una procedura per fornire consulenza scientifica sui medicinali veterinari contenenti amoxicillina per suini, nell’ambito del progetto Adra per il riesame del dosaggio degli antibiotici, per ridurre al minimo l’antimicrobico-resistenza. Il Comitato ha inviatato gli stakeholder a presentare dati pertinenti. È stata inoltre comunicata la decisione di Bcn Peptides di ritirare la domanda di autorizzazione per Abantide Bcn Peptides. Per quanto concerne i limiti massimi di residui, sono state incluse sostanze nell’elenco degli eccipienti. Il Comitato ha classificato cinque prodotti in relazione ai mercati limitati, determinando l’idoneità per l’autorizzazione secondo l’Articolo 23 per un prodotto per tacchini, mentre altri prodotti per cani, salmone atlantico e api sono stati classificati come non idonei. Sono stati adottati rapporti di consulenza scientifica e documenti guida, tra cui un paper concettuale sulla resistenza antimicrobica negli animali non produttori di alimenti.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



