
La Determina dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubblicata il 12 luglio, ha introdotto criteri per definire l’innovatività dei farmaci. Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, ha espresso un giudizio favorevole sulle modifiche, definendole un progresso per il riconoscimento dell’innovazione terapeutica e per l’accesso tempestivo dei pazienti alle cure. Secondo Cattani le misure si inseriscono «nel processo di modernizzazione della governance portato avanti dal Governo».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Misure di rinnovamento e di semplificazione delle regole
Il presidente di Farmindustria ha sottolineato che le misure «consentono, in linea con la Legge di Bilancio, di estendere l’accesso al fondo farmaci innovativi, compresi gli antibiotici “reserve”, ossia quelli contro l’antibiotico-resistenza. E introducono misure importanti di rinnovamento e di semplificazione delle regole, auspicate dalla Premier Giorgia Meloni». Cattani ha ricordato che «la Determina prevede inoltre incentivi alla ricerca in Italia, che avranno senz’altro ricadute positive sulla capacità innovativa e competitiva della Nazione».
«Governance più in linea con un mondo in rapida e radicale trasformazione»
Secondo Cattani ciò «è il risultato di un percorso costruttivo tra ministero della Salute, Aifa e Farmindustria, che è ora da consolidare nella fase applicativa, anche per ridurre i tempi autorizzativi. Bisogna continuare su questa strada – ce ne è ancora molta da fare – per una governance più in linea con un mondo in rapida e radicale trasformazione. Siamo certi che il dialogo aperto ed efficace in corso insieme con le Istituzioni potrà garantire sempre più innovazione ai cittadini e competitività all’Italia».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.