La forza lavoro in ambito sanitario è il pilastro principale dei sistemi sanitari nazionali. Benessere, soddisfazione lavorativa e coinvolgimento dei professionisti sono solo alcuni degli elementi determinanti per ottenere risultati clinici in linea con le esigenze dei pazienti. Cpme, Efn e Pgeu, in rappresentanza di oltre 5 milioni di medici, infermieri e farmacisti di comunità in Europa, hanno chiesto l’adozione di una strategia basata su tre pilastri: reclutamento, fidelizzazione e resilienza. Le istituzioni europee e i governi nazionali devono adottare misure prioritarie per sostenere chi opera nel settore, seguendo il principio di “prendersi cura di chi cura”.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Riduzione del budget dedicato alla sanità

Cpme, Efn e Pgeu hanno sottolineato che la pandemia di Covid-19 ha evidenziato le criticità di un sistema già fragile, aggravando la carenza di personale sanitario. Nonostante l’emergenza, diversi Stati membri hanno ridotto i budget destinati alla sanità, mentre le iniziative europee non hanno prodotto azioni concrete per risolvere il problema. Le conseguenze sono state evidenti: i sistemi sanitari sono sotto pressione e molti professionisti abbandonano la professione a causa di condizioni di lavoro insostenibili e di una mancanza di riconoscimento.

Le raccomandazioni delle organizzazioni sanitarie europee

Per quanto riguarda il reclutamento, secondo le sigle è bene mantenere gli standard formativi stabiliti dalla Direttiva 2005/36ec e aggiornati dalla Direttiva 2013/55eu. Ridurre i requisiti degli obblighi formativi comprometterebbe la qualità dell’assistenza ai pazienti. Dunque, è necessario investire in programmi di mentorship per facilitare l’ingresso dei giovani professionisti nel mondo del lavoro, riducendo l’abbandono precoce della professione. Per Cpme, Efn e Pgeu gli Stati membri devono puntare sull’autosufficienza nella formazione del personale sanitario, evitando il ricorso a pratiche di reclutamento internazionale non etiche.

Sicurezza, equità e resilienza nel settore sanitario

La fidelizzazione del personale sanitario è un altro aspetto centrale perché richiede condizioni di lavoro sicure e una retribuzione adeguata. Cpme, Efn e Pgeu hanno osservato che l’Ue deve rafforzare il dialogo sociale e garantire il rispetto della Direttiva sul tempo di lavoro, oltre a promuovere politiche che assicurino livelli di organico sicuri. Ulteriore aspetto critico è la violenza contro gli operatori sanitari, fenomeno cresciuto durante la pandemia. Servono politiche di tolleranza zero e programmi di prevenzione per contrastare questa tendenza. Per migliorare la resilienza del sistema, è necessario rivedere il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf), concentrandosi sulla carenza di personale e sul potenziamento delle capacità.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.