
Assieme a quella del numero uno della federazione campana, è stato concesso il via libera anche alle candidature di chi dovrà ricoprire il ruolo di consigliere di amministrazione dell’istituto finanziario: si tratta di Dante Baldini, Rossano Brescia, Vincenzo Defilippo, Claudio Miceli, Alfredo Procaccini e Giancarlo Visini. Assieme a loro, sono stati indicati i nomi di Silvio Tirdi per la presidenza del collegio sindacale e quello di Giorgio Congiu in qualità di componente supplente dello stesso organismo.
Di Iorio non ha mai nascosto le difficoltà legate al nuovo incarico. Il 16 aprile 2015 la finanziaria delle farmacie ha ricevuto infatti l’ok ad un piano di riqualificazione da parte dei suoi tre azionisti: Federfarma, Unicredit e Bnl. Nell’ambito di tale accordo, si è deciso anche di procedere alla cessione del ramo d’azienda che si occupa della gestione dei crediti a medio e lungo termine erogati ai titolari: per esso è stato previsto il trasferimento alle due banche socie. Sono stati inoltre disposti il prepensionamento di 5 dipendenti nonché l’incentivazione all’uscita di altri 5 (su un totale di 60 lavoratori attivi). Grazie a tali manovre gli azionisti puntano a ristabilire il Tier-1 Capital ratio (indicatore della capitalizzazione di un istituto finanziario, ovvero della sua affidabilità e della capacità di resistere ad eventuali «shock» nei mercati) che al momento dell’ultima assemblea dei soci risultava pari al 5,3%, contro un valore minimo imposto da Banca d’Italia del 6%.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



