
Bologna si prepara ad accogliere, dall’11 al 13 aprile 2025, due appuntamenti di rilievo per il settore: Cosmofarma Exhibition e FarmacistaPiù. Il primo, evento di riferimento per health care, beauty care e servizi legati alla farmacia, punta sul tema “Performare”, esplorando il valore umano attraverso il simbolo della farfalla, metafora di trasformazione e impatto collettivo. Il secondo, giunto alla dodicesima edizione, riunisce i farmacisti italiani per discutere il ruolo del professionista nella sanità territoriale e nell’innovazione digitale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità del Servizio Sanitario nazionale. Entrambe le manifestazioni, in programma negli stessi giorni presso BolognaFiere, riflettono l’obiettivo comune di ridefinire il presidio farmaceutico come hub di servizi integrati.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Dettagli e programmi di Cosmofarma Exhibition 2025
Con oltre 400 aziende e 29.811 visitatori nell’edizione 2024, Cosmofarma conferma la sua leadership nel settore. Il programma 2025 prevede 150 convegni, coinvolgendo istituzioni, aziende ed esperti. Tra i temi centrali la vaccinazione in farmacia, i nutraceutici, la gestione dati attraverso carte fedeltà, l’intelligenza artificiale e le terapie digitali. Di particolare interesse gli interventi di Gaetano Colabucci, Giuseppe Mayer e Roberto Di Nicola (Giuliani) sull’evoluzione del consiglio, e la sessione dedicata alla telemedicina con Francesco Iodice, Alessandro Nebuloni e Marco Ottaviani. Non mancano i convegni istituzionali e il focus su formazione, sostenibilità e comunicazione, con contributi di Paolo Borzacchiello e Massimo Giacchino. L’evento si chiuderà con i Cosmofarma Awards, premiazioni dedicate all’eccellenza nel settore.
FarmacistaPiù: il congresso dei farmacisti italiani
Organizzato da Fofi, Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar, FarmacistaPiù affronta temi cruciali come la dematerializzazione delle ricette, l’antibiotico-resistenza e l’aderenza terapeutica. Il comitato scientifico, guidato da Andrea Mandelli e Luigi d’Ambrosio Lettieri, ha strutturato sessioni su sanità digitale, malattie rare e gestione del paziente cronico. Spazio anche a poster scientifici e premi come il “Giacomo Leopardi” per le migliori tesi in ambito farmaceutico. Tra gli appuntamenti da segnalare, il simposio sulla lotta al tabagismo con Vladimiro Grieco e Paolo Levantino, e la tavola rotonda sulla galenica clinica con Tiziana Corsetti e Arturo Greco. Domenica 13 aprile, le conclusioni saranno affidate ai presidenti delle principali associazioni di categoria.
Si rimanda alla sezione “Documenti allegati” per i programmi degli eventi.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.