
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Sono 3.269 i candidati (sia singoli che in forma associata) che si erano proposti per le 184 farmacie da assegnare sul territorio, partecipando al concorso straordinario indetto in base all’articolo 11 del decreto legge 1/2012, convertito nella legge 27 del 24 marzo 2012. La fase successiva della procedura, vale a dire il cosiddetto interpello, inizierà – si legge nella nota diffusa dalle autorità della regione – presumibilmente in autunno e, in ogni caso, non prima della fine della pausa estiva. In questa fase i candidati interessati saranno invitati a esprimere il loro ordine di preferenza sulle sedi disponibili. Anche in questo caso l’intero meccanismo sarà gestito tramite la stessa piattaforma web utilizzata per la presentazione delle domande; i farmacisti saranno tenuti informati tramite una mail al loro indirizzo PEC, la cui esistenza costituiva un requisito indispensabile per l’ammissione. Per facilitare i colleghi, nella pagina dedicata all’Emilia Romagna del sito del ministero della Salute dedicato al concorso straordinario (https://www.concorsofarmacie.sanita.it/CCFarm/jsp/cartinaItalia.jsp) sono state pubblicate due demo relative alle procedure per il cambio del proprio indirizzo PEC, la scelta della sede e l’accettazione/rinuncia della sede assegnata.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
