È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 14 aprile 2025 l’atto con cui la Regione ha formalizzato l’indizione di un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assegnazione di sedi farmaceutiche disponibili per l’esercizio privato sul territorio pugliese. L’iniziativa, disciplinata dall’articolo 4 della Legge 362/1991, rientra nel quadro normativo regionale e nazionale volto a garantire l’adeguata copertura del servizio farmaceutico territoriale. Il provvedimento, emanato dalla sezione Farmaci, dispositivi medici e assistenza integrativa sotto la direzione di Paolo Stella, prevede la formazione di una graduatoria quadriennale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Procedure, requisiti e tempistiche per la partecipazione

Il bando, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 33 dell’11 aprile 2025, stabilisce che i candidati devono possedere cittadinanza italiana o Ue, iscrizione all’Albo dei Farmacisti e assenza di condanne penali incompatibili, oltre a non aver ceduto la propria farmacia negli ultimi 10 anni. La procedura prevede una prova attitudinale telematica con 100 domande a risposta multipla, seguita dalla valutazione di titoli professionali e accademici. I quesiti riguarderanno le diverse materie di interesse per la professione, ovvero farmacologia, farmacognosia, tossicologia, tecnica farmaceutica, anche con riferimenti alla chimica farmaceutica, farmacoeconomia, con specifico riferimento alla gestione della farmacia, legislazione farmaceutica, diritto sanitario, ivi inclusa la legislazione dei prodotti di interesse sanitario. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia (Burp) avvenuta il 14 aprile 2025.

Le sedi messe a concorso

L’elenco delle sedi messe a concorso, aggiornabile entro 60 giorni dal bando, è consultabile sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia (Burp). In particolare, vi sono la sede di Cassano delle Murge (Ba), Alberobello (Ba), Gravina in Puglia (Ba), Carovigno (Br), Andria (Bt), Bisceglie (BT), Celle di San Vito (FG), Cisternino (Br), Stornarella (FG), Volturara (FG), Monteleone (FG), Racale (LE) e Lizzanello (LE), oltre alla sede istituita all’Aeroporto di Bari “Karol Wojtyla”. Alcune sedi, come quelle di Alberobello e Cassano delle Murge, risultano vacanti dal precedente concorso straordinario, mentre altre, come la frazione rurale di Serranova a Carovigno, sono di nuova istituzione.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.