
Il ministero della Salute ha emanato un decreto in data 11 agosto 2025, con il quale viene approvato il corpus di tremila domande e relative risposte destinate alla prova attitudinale dei concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche. L’atto, firmato dal sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, ha recepito il lavoro di revisione completato da un’apposita Commissione tecnica. L’organismo era stato ricostituito con decreto del 2 aprile 2025, in ottemperanza a quanto stabilito dalla norma. L’aggiornamento del database dei quiz è una procedura ordinaria prevista dalla legge ogni due anni, finalizzata a garantire l’allineamento dei contenuti delle prove concorsuali con l’evoluzione del quadro normativo e scientifico.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Base giuridica del provvedimento e ruolo delle Regioni
Il provvedimento si inserisce nel solco tracciato dalla legge 362 del 1991 e dal suo regolamento di attuazione, il Dpcm 298 del 1994, che disciplinano nel dettaglio le modalità di svolgimento delle selezioni. La norma di riferimento demanda espressamente al ministero della Salute il compito di predisporre le domande, su proposta di una Commissione di esperti nominata dal Ministro. Il decreto tiene altresì conto della disciplina introdotta dal decreto-legge 269 del 2003, convertito nella legge 326 del 2003, che attribuisce alle Regioni la competenza a bandire concorsi unici regionali con cadenza quadriennale per la formazione di graduatorie di farmacisti idonei. Il set di quiz approvato costituirà, dunque, la base conoscitiva sulla quale le amministrazioni regionali dovranno imperniare la fase attitudinale dei propri bandi futuri, ovvero per i concorsi che verranno banditi successivamente alla data di entrata in vigore del provvedimento stesso.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.