Con provvedimento del 9 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha approvato il modello per la comunicazione dei dati necessari all’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) relativo ai periodi d’imposta 2025 e 2026. Il documento, disponibile in formato elettronico sul portale istituzionale, è destinato ai contribuenti che nel 2024 hanno esercitato prevalentemente attività nei settori agricolo, manifatturiero, commerciale, dei servizi o professionali, applicando gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). L’adesione al Cpb richiede la trasmissione telematica delle informazioni attraverso i servizi Entratel o Fisconline, oppure mediante intermediari abilitati, nel rispetto delle specifiche tecniche indicate. Sono esclusi dall’accesso i soggetti con debiti tributari superiori a 5mila euro, salvo rateazioni o sospensioni attive.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Documentazione è accessibile online

I contribuenti interessati possono scaricare il modello Cpb, le istruzioni operative e le specifiche tecniche dalla sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle entrate. Il quadro P del modulo richiede l’indicazione del codice fiscale, del codice Isa, dell’attività prevalente e della tipologia di reddito, oltre alla dichiarazione sostitutiva sull’assenza di cause di esclusione. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul portale istituzionale. La mancata ottemperanza alle disposizioni o l’inosservanza dei termini comporta l’esclusione dal beneficio del concordato.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.