La Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il 24 marzo 2025 la delibera 390/2025, con l’introduzione della compartecipazione alla spesa farmaceutica convenzionata a partire dal 2 maggio 2025. Il provvedimento, proposto dall’assessore alle Politiche per la Salute e sottoscritto dalla dirigente Elisa Sangiorgi, prevede un esborso, da parte del paziente, di 2,20 euro per confezione di farmaco, con un tetto massimo di 4 euro a ricetta. L’introduzione della quota di compartecipazione è volta a garantire la sostenibilità economica del Servizio sanitario regionale, contenendo l’aumento progressivo della spesa legato all’immissione di farmaci innovativi e all’invecchiamento della popolazione.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Categorie esenti e requisiti per l’accesso alle deroghe

Sono esclusi dal contributo i cittadini in condizioni di vulnerabilità sociale, economica o sanitaria. Tra i beneficiari, gli esenti per patologie croniche, invalidanti o rare, purché i farmaci siano correlati alla diagnosi attestata dal medico. Rientrano nelle deroghe anche invalidi civili, di guerra o del lavoro, vittime di terrorismo, disoccupati con codice E02, pensionati al minimo oltre i 60 anni e detenuti. Per i minori sotto i 6 anni e gli over 65 con esenzione E01, così come per i titolari di assegno sociale, è prevista l’esenzione completa.

Riduzione delle agevolazioni per i nuclei familiari

La delibera modifica la normativa del 2018 sull’esenzione dal ticket per le prime visite specialistiche, limitandola ai figli di età inferiore o uguale a 14 anni. La revisione, motivata dalla necessità di riallineare la spesa ai finanziamenti disponibili, comporterà un minor gettito stimato in 1,55 milioni di euro per il 2025 e 2,326 milioni annui a regime. Le risorse necessarie a coprire l’ammanco saranno attinte dal capitolo U51640 del bilancio regionale, destinato ai livelli di assistenza superiori ai Lea.

Il ruolo delle farmacie e l’adeguamento dei software gestionali

Le farmacie sono tenute a verificare la presenza dei codici di esenzione nelle ricette, con particolare attenzione alle note che indicano il legame tra farmaco e patologia. Un aspetto ulteriore riguarda l’aggiornamento dei software gestionali farmacia entro il 2 maggio 2025. La Regione ha trasmesso alle software house la tabella con i codici di esenzione esclusi dalla compartecipazione, tra cui E01 (over 65 e under 6), E02 (disoccupati), E03 (assegno sociale) ed E04 (pensionati al minimo). I farmacisti, dal canto loro, devono verificare che i sistemi riconoscano automaticamente i codici e applichino l’esenzione solo ai farmaci correlati alla patologia, come indicato nel campo “note” della ricetta.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.