
Sulla questione ha risposto il sottosegretario Davide Faraone, nel corso della seduta del 23 marzo, ricordando dapprima come la Commissione Centrale sia «nominata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Salute e di concerto con quello della Giustizia: tale precisazione è necessaria per evidenziare come la costituzione dell’organismo necessiti, proprio per l’alto valore di garanzia che gli è proprio, della convergenza delle volontà di più amministrazioni. Al momento dell’ultima scadenza dell’organismo (23 maggio 2015), il dicastero della Salute ha predisposto, tempestivamente, un primo schema di decreto per il rinnovo della composizione della Commissione, nel quale, in considerazione della nota questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione, ed in quel momento pendente dinanzi alla Corte Costituzionale, non erano stati indicati, in via cautelativa, i componenti ministeriali. Si era infatti ritenuto che la CCEPS potesse comunque operare, atteso che, pur in assenza dei componenti ministeriali, il numero legale era assicurato».
Il ministero della Giustizia non si è detto tuttavia convinto della scelta, spiegando che, nonostante l’attesa della sentenza, «la norma in questione deve mantenere la sua piena vigenza». Di conseguenza, il ministero della Salute ha trasmesso un nuovo testo, contenente anche la nomina dei componenti di propria designazione. Nel frattempo, però, «è sopravvenuta la sentenza della Corte Costituzionale. Tale circostanza ha reso necessario procedere al ritiro anche di questo secondo schema di decreto e predisporne uno nuovo, aderente al mutato quadro normativo, che, una volta firmato dal ministro della Salute, è stato trasmesso al ministero della Giustizia e alla presidenza del Consiglio dei ministri». Quest’ultima, ha concluso Faraone, «ha firmato il decreto, che è stato registrato dalla Corte dei Conti il 16 febbraio 2017. Il 13 marzo scorso, si è tenuta la seduta di insediamento dell’organismo, le cui prossime udienze sono previste per il 25 e 26 maggio 2017». La ricostituzione, come spiegato da FarmaciaVirtuale.it ai propri lettori, era stata annunciata dalla stessa Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Il senatore Mandelli si è dichiarato dunque soddisfatto della risposta del sottosegretario.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



