

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
La legge, infatti, prevede che il farmaco può essere dispensato soltanto presentando una ricetta del medico curante. La vicenda rimette in gioco le norme della vendita on line di farmaci. Dal 2015 la legge prevede che farmacie e parafarmacie possono cedere in rete soltanto farmaci da banco, ovvero quelli per cui non serve la ricetta del medico, dunque non certo prodotti a base di codeina. «Ci vogliono, dunque, maggiori controlli anche per debellare la vendita illegale di farmaci in rete che certamente non vengono dispensati da farmacisti ma da organizzazioni che con la nostra professione non hanno nulla a che fare». Il presidente di Federfarma Campania auspica, dando la propria disponibilità, un confronto con istituzioni sanitarie e forze dell’ordine per individuare strategie da mettere in campo per debellare un fenomeno che rischia di minare la salute dei giovani e non solo.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



