Il 13 maggio 2025, alle 12:00, si terrà nell’Aula Magna dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola la conferenza stampa di presentazione del “Clinical Trials Day”. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, anticipa l’evento principale in programma per il 20 e 21 maggio all’Auditorium dell’Università Cattolica. Alla presentazione interverranno Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, e Sergio Alfieri, direttore dell’Area Clinico-Scientifica dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola. Saranno presenti anche Marco Elefanti, direttore Generale della Fondazione Policlinico Gemelli, e Vincenzina Mora, Coordinatrice del Clinical Trial Office.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Nuovi paradigmi terapeutici e tecnologici

Il Clinical Trials Day, 20 e 21 maggio 2025, analizzerà le evoluzioni nel campo della ricerca clinica, con particolare attenzione alle terapie innovative e ai dispositivi medici che hanno ridefinito gli standard terapeutici. Nella due giorni si parlerà dei temi legati ai farmaci e ai dispositivi che hanno segnato una svolta nella pratica clinica. Si parlerà anche dispositivi medici avanzati, e una sessione specifica sarà dedicata alle Car-T, terapie cellulari nell’oncologia di precisione.

Spazio ai farmaci che hanno rivoluzionato la pratica clinica

Il 20 maggio, prima giornata del Clinical Trials Day, si aprirà con una sessione dedicata ai farmaci che hanno rivoluzionato la pratica clinica, tra cui Olaparib in oncologia ginecologica, Sofosbuvir per l’epatite C e terapie avanzate come le Car-T, illustrate da Franco Locatelli. Seguirà un focus sui dispositivi medici, con approfondimenti su protesi valvolari transcatetere, robotica chirurgica e sistemi di radioterapia di precisione. La tavola rotonda affronterà il tema della sostenibilità delle innovazioni, con interventi di Guido Rasi e Francesco Saverio Mennini, analizzando l’impatto economico e regolatorio.

Professioni nella ricerca e focus sui profili operativi

Il 21 maggio si esploreranno le professioni nella ricerca clinica, con keynote su aspetti normativi europei, tra cui il regolamento Euctr e le Good Clinical Practice, presentati da Ignazio Marino e Fabrizio Galliccia. Saranno delineati i profili operativi dello Study Coordinator, del Data Manager e del Clinical Research Associate, ed esempi di gestione degli studi. La discussione conclusiva coinvolgerà diversi rappresentanti accademici, tra cui Stefano Margaritora e Ornella Parolini, i quali tratteranno l’integrazione tra formazione universitaria e le competenze richieste nel settore della sperimentazione.

Info e iscrizioni sono disponibili sul sito clinicaltrialsday.it.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.