L’edizione 2025/2026 della Classifica Censis delle Università italiane, pubblicata il 17 luglio 2025, ha reso disponibile la panoramica delle performance degli atenei statali e non statali. L’indagine, giunta alla venticinquesima edizione, ha valutato parametri come strutture, servizi, internazionalizzazione e occupabilità, suddividendo gli atenei in categorie omogenee per dimensione. Tra le 70 graduatorie elaborate, particolare attenzione è riservata ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Farmacia Industriale, quota importante delle immatricolazioni nell’area sanitaria. I dati provvisori dell’Anagrafe nazionale degli Studenti hanno messo in luce l’incremento del 5,3% delle immatricolazioni nell’anno accademico 2024/2025, con picco del 14% nelle regioni centrali. L’area sanitaria e agro-veterinaria, che comprende Farmacia, ha registrato il 18,4% delle iscrizioni, confermando un trend positivo nel lungo periodo (+63,2% dal 2000-2001).

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Roma Tor Vergata prima tra i corsi di Farmacia

Nella classifica dedicata ai corsi di Farmacia e Farmacia Industriale, l’Università di Roma Tor Vergata ha ottenuto il punteggio più alto (109,0) nella valutazione generale. Sono seguiti gli atenei di Torino (104,0) e Pavia (101,5), mentre Trieste e Modena e Reggio Emilia completano il podio con 101,5 e 100,0 punti rispettivamente. Bologna e Padova si posizionano al sesto e settimo posto, dimostrando una solida offerta formativa. La progressione di carriera degli studenti, altro parametro chiave, vede Padova in testa (110,0), seguita da Roma Tor Vergata (108,0) e Pavia (105,0). Ferrara e Torino si sono collocate nelle posizioni successive, con risultati superiori alla media nazionale. L’internazionalizzazione, invece, premia ancora Roma Tor Vergata (110,0), affiancata da Modena e Reggio Emilia (107,0) e Torino (107,0), a conferma di una crescente attenzione agli scambi accademici.

Il contesto nazionale e le prospettive future

L’analisi del Censis ha messo in luce come i corsi di Farmacia e Farmacia Industriale siano tra i più dinamici nel panorama universitario italiano, con atenei come Urbino, Milano e Ferrara che consolidano la loro offerta didattica. La crescita delle immatricolazioni nell’area sanitaria, trainata anche dai corsi medico-farmaceutici (+48,6% dal 2000), riflette la domanda in aumento per professionisti qualificati. Le classifiche complete, consultabili sul sito del Censis, consentono di approfondire le performance dei singoli atenei e dei raggruppamenti disciplinari.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.