
«Cavallaro – osserva Cini – giustamente sottolinea le circostanze che permetterebbero la depenalizzazione, a fronte di una sanzione amministrativa da euro 1500 a euro 3000, ma secondo circostanze pesantemente condizionate da una valutazione soggettiva. Valutazione soggettiva che potrebbe sconfinare addirittura nell’arbitrio». Il docente ricorda quindi il testo della norma e sottolinea i punti interrogativi che essa pone quando indica una serie di criteri di valutazione: «Se i medicinali sono anche conservati in modesta quantità (ma chi lo decide quando la quantità è modesta?), sono conservati con determinate modalità (quali?) e l’ammontare complessivo delle riserve (quelle del singolo medicinale scaduto o quelle dell’intera farmacia?) in modo tale che si possa concretamente escludere la loro destinazione per il commercio (ma chi decide se si può escludere o meno la destinazione per il commercio?). Ad esempio una confezione di aspirina scaduta rinvenuta nel cassetto del banco di vendita, a fronte di una farmacia priva totalmente di altri scaduti, può rientrare nell’ipotesi della sola sanzione amministrativa? A mio avviso no! Se è nel cassetto del banco è destinata alla vendita, no?». Inoltre Cini evidenzia problemi logistici noti ai farmacisti: «Chi non ha una sola confezione di medicinale stupefacente scaduto? Ovviamente non se ne può disfare se non quando la Asl si presenterà per la constatazione della giacenza affidando al farmacista la custodia fino alla materiale distruzione. Ma in quel momento accerta e verbalizza la presenza di medicinali scaduti, ancorché ben impacchettati e con su scritto “scaduti non vendibili – in attesa di distruzione”. Certamente questa precauzione gli eviterà la denuncia penale ma non la sanzione amministrativa a pena, per gli ispettori, la commissione del reato di omissione di atti d’ufficio». Il docente, infine, sottolinea come nella prossima legislatura sia necessaria una revisione: «Occorre fare un ottimo rammendo, sostituendo la brutta pezza».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



