Il Committee for medicinal products for human use dell’Agenzia europea per i medicinali, nel corso della sessione plenaria di novembre 2025, ha espresso parere favorevole per l’Autorizzazione all’immissione in commercio di dieci specialità medicinali. Le deliberazioni del comitato comprendono anche quattro estensioni di indicazione terapeutica per farmaci già presenti sul mercato dell’Unione europea. Tra le entità raccomandate Dawnzera, per la profilassi degli attacchi di angioedema ereditario, e Galenvita, generatore di radionuclidi per la diagnostica oncologica. Il comitato ha adottato un parere positivo per Inluriyo, indicato in specifiche forme di carcinoma mammario avanzato, e per Teizeild, terapia innovativa per ritardare l’esordio del diabete di tipo 1. Completano l’elenco Vacpertagen, un vaccino contro la pertosse, e Waskyra, prima terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Estensioni d’uso e riesami delle domande

Il Chmp ha espresso raccomandazioni favorevoli per l’ampliamento delle indicazioni di Koselugo, Minjuvi, Veyvondi e Xerava.Sono state registrate le volontà di ritiro delle domande di autorizzazione per tre potenziali farmaci. È stata avviata una procedura di riesame per Rezurock, il cui titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio, Sanofi Winthrop Industrie, ha richiesto la riconsiderazione del parere negativo adottato durante l’incontro di ottobre 2025. Tutti i pareri positivi del comitato sono al vaglio della Commissione europea per l’adozione della decisione finale di autorizzazione a livello comunitario.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.