
Le strategie di contenimento della Chikungunya si concentrano esclusivamente sulla prevenzione, data l’assenza di una terapia antivirale specifica e di un vaccino disponibile sul territorio europeo. L’approccio principale consiste nell’evitare la puntura della zanzara vettore, adottando misure protettive individuali e intervenendo sull’ambiente per ridurre la proliferazione dell’insetto. Anche le farmacie associate a Federfarma Verona sono scese in campo proponendo kit antilarvali a prezzo agevolato.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Vecchioni: «Farmacia affianca Asl e Comuni nella prevenzione»
Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona, ha spiegato che «la Chikungunya rientra nelle arbovirosi, malattie infettive trasmesse da artropodi (zanzare, zecche, flebotomi) che possono colpire sia l’uomo che gli animali. La farmacia è il sito sanitario in cui maggiormente si concentrano le domande dei cittadini in merito alla situazione attuale che sta preoccupando i residenti e il farmacista dispensa consigli mirati per proteggersi dalle zanzare, con particolare attenzione in caso di abitazioni dotate di giardini, nel qual caso risulta efficace l’utilizzo del kit antilarvale. La farmacia affianca Asl e Comuni nella prevenzione facendo la propria parte nel sensibilizzare la popolazione in merito a questo problema di salute pubblica».
L’importanza della prevenzione
Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona, ha precisato che «essendo virale (non batterica) l’infezione non necessita di antibiotico e statisticamente i casi più complicati si verificano con maggiore incidenza in pazienti fragili. Rimane il fatto che, comunque, non va mai sottovalutata la prevenzione. In generale settembre è il mese in cui tutte le zanzare sono più aggressive poichè per tramandare la specie devono deporre quante più uova possibile. La migliore strategia per bloccare l’invasione delle zanzare, in aggiunta alle disinfestazioni a cura delle pubbliche amministrazioni, è quindi l’eliminazione delle larve che sono organismi acquatici, prima di trasformarsi in insetti volanti. Ricordo infine che la farmacia, quale polo sanitario diffuso sul territorio, offre un ulteriore livello di sicurezza poichè il farmacista qualora ravvisasse una situazione preoccupante invia subito il paziente al medico di medicina generale, alla Guardia Medica o al Pronto Soccorso più vicino».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.