
Nel primo semestre del 2025 il Gruppo Chiesi ha raggiunto un volume di ricavi pari a 1,86 miliardi di euro, con un incremento del 13,2% su base comparativa rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il margine Ebitda si è attestato approssimativamente al 30%, risultato che riflette l’espansione delle vendite unita alla rigorosa politica di gestione dei costi operativi. I dati finanziari hanno confermato andamento positivo per l’organizzazione, in linea con le attese e con gli obiettivi di sviluppo prefissati. Global rare diseases, business unit dedicata alle malattie rare, ha fatto registrare un tasso di crescita superiore al 31%, emergendo come il principale motore dell’aumento complessivo del fatturato. Anche le altre franchise hanno coadiuvato la crescita, seppur in misura differente.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Mercati internazionali e strategia di investimento
La distribuzione geografica dei ricavi evidenzia come gli Stati Uniti e le aree considerate emergenti continuino a essere mercati di riferimento per il Gruppo. Il territorio statunitense, in particolare, ha mostrato un incremento del 26% rispetto al primo semestre del 2024, arrivando a costituire quasi un quarto del totale delle vendite globali. Anche il mercato europeo ha registrato un progresso, seppur in misura più contenuta, favorito dall’ampliamento del portafoglio prodotti nel segmento respiratorio, nonostante la pressione competitiva esercitata dai medicinali equivalenti. Il Gruppo Chiesi ha proseguito il proprio piano di investimenti, destinando nel semestre risorse per 170 milioni di euro, interamente coperte dalla liquidità generata dalla gestione operativa, investimenti che sono stati indirizzati prevalentemente verso progetti industriali, con una focalizzazione sul potenziamento delle capacità produttive e sull’innovazione. Un importo è stato assorbito dalle attività di rigenerazione dello stabilimento di Nerviano, acquisito lo scorso aprile.
Resilienza operativa e prospettive future
Il Biotech center of excellence di Parma, con un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro, è completamente operativo. L’infrastruttura è un elemento cardine nella strategia produttiva del Gruppo, finalizzata a consolidare la presenza manifatturiera in Europa e a valorizzare le competenze scientifiche. Gli investimenti in corso sono mirati a rafforzare l’impegno nelle aree terapeutiche core, quali la salute respiratoria, le malattie rare e la cura primaria, allineandosi al contempo con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Alla luce dei risultati del primo semestre, il Gruppo Chiesi ritiene di poter superare le iniziali previsioni di crescita per l’intero esercizio 2025, originariamente stimate in una cifra singola. Le stime relative al margine Ebitda per l’anno in corso rimangono solide. Sebbene permangano incertezze legate a fattori esterni, tra cui la volatilità dei cambi e l’evoluzione delle politiche regolatorie, la solidità patrimoniale e finanziaria dell’organizzazione costituisce un presupposto per mantenere gli investimenti e garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.
Accogli (Ceo): «Stabilità necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future» Giuseppe Accogli, Ceo del Gruppo Chiesi, ha sottolineato che «il primo semestre 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso la creazione di valore condiviso, in linea con la missione e la visione del Gruppo. La solida crescita dei ricavi, il controllo dei costi e gli investimenti continui in innovazione ci danno la stabilità necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future». Secondo Accogli «la strategia di crescita sostenibile di lungo periodo del Gruppo Chiesi sta dando risultati. Rilanciamo le previsioni per il 2025 e restiamo fiduciosi riguardo al percorso che ci attende. Il nostro leadership team – oggi rafforzato dall’ingresso del Cfo Jean-Marc Bellemin – continua a operare con disciplina. Soprattutto, possiamo contare sulla passione e sulla dedizione delle persone in Chiesi. È il loro impegno a rendermi ottimista rispetto a ciò che possiamo realizzare oggi e in futuro».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.