«A partire da oggi entra in vigore il regolamento sul certificato Covid digitale UE. Ciò significa che ora il certificato Covid digitale potrà essere rilasciato a tutti i cittadini e i residenti dell’UE e verificato in tutta l’Unione». È quanto si legge in una nota della Commissione europea, la quale ha reso noto che «21 Stati membri, oltre alla Norvegia, all’Islanda e al Liechtenstein, avevano già iniziato a rilasciare certificati prima della scadenza odierna e cinque paesi dell’UE iniziano oggi».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Certificato Covid digitale UE

«Scopo del certificato Covid digitale UE – si legge – è agevolare la libera e sicura circolazione nell’UE durante la pandemia di Covid-19. Tutti gli europei hanno il diritto di circolare liberamente, anche senza certificato, ma quest’ultimo faciliterà gli spostamenti, aiutando a esentare chi ne è in possesso da restrizioni come la quarantena». In merito all’utilità di tale supporto esso «costituisce prova di vaccinazione, test o guarigione dalla Covid-19», «è gratuito e disponibile in tutte le lingue dell’UE», «è disponibile in formato digitale e cartaceo» ed «è sicuro, con un codice QR firmato elettronicamente».

Nessuna restrizione nei viaggi ai possessori del certificato

«Secondo le nuove disposizioni – fa sapere la Commissione -, gli Stati membri devono astenersi dall’imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di un certificato Covid digitale UE, a meno che esse non siano necessarie e proporzionate per tutelare la salute pubblica. La Commissione si è inoltre impegnata a mobilitare 100 milioni di € nell’ambito dello strumento per il sostegno di emergenza per aiutare gli Stati membri a offrire test a prezzi contenuti». Ursula von der Leyen, presidente dell’organismo, ha evidenziato che «l’Unione europea sta ottenendo risultati positivi per i suoi cittadini. Il certificato Covid digitale europeo è il simbolo di un’Europa aperta e sicura che sta riaprendo con cautela, mettendo la protezione della salute dei nostri cittadini al primo posto».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.