La Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi), guidata dal presidente Andrea Mandelli, ha espresso la volontà di contribuire a sbloccare le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti delle farmacie private. Nonostante il ruolo della Fofi non sia quello di rappresentanza sindacale, come stabilito dalla normativa vigente e dalla giurisprudenza, l’organismo ha comunicato il 17 luglio 2025 la disponibilità a un confronto costruttivo con le parti coinvolte. Le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, rappresentate da Federfarma, e quelle dei lavoratori, tra cui Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs-Uil, sono state interpellate in merito alle criticità ancora irrisolte.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

«Rispetto dei ruoli e delle regole contrattuali»

La Fofi ha sottolineato che «Federfarma ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro». Ciò nonostante «Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs-Uil, nel prendere atto positivamente dell’interessamento della Federazione alla situazione contrattuale di larga parte degli iscritti, hanno ritenuto, nel rispetto dei ruoli e delle regole contrattuali, che la discussione debba restare nei perimetri definiti da prassi e norme, ossia tra le organizzazioni sindacali rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori e la rappresentanza sindacale degli interessi di impresa».

Federazione ringrazia le parti negoziali

La Fofi ha poi spiegato che «le Oo.Ss. hanno segnalato che la delicatezza del momento impone a tutti di operare nell’ambito naturale del tavolo negoziale e che l’invito federale rischierebbe di creare confusione di ruoli e di responsabilità». Alla luce di quanto evidenziato, «la Federazione ringrazia le parti negoziali e, nei limiti delle proprie competenze, rinnova la disponibilità a ogni utile confronto, auspicando che le trattative possano essere riattivate in tempi brevi, al fine di giungere a una rapida definizione del nuovo contratto».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.