Il primo Cbd & Medical Cannabis Forum è in programma per il 12 e 13 settembre 2025 a Firenze, presso la Sala Chiesa de “Il Fuligno” gestita da Csf Montedomini. L’evento formativo, organizzato da Vincere il Dolore Onlus, si propone come un momento di aggiornamento completo per la comunità medico-scientifica. La partecipazione all’iniziativa è riservata a medici chirurghi, con specifico riferimento all’area interdisciplinare del dolore, e a farmacisti. L’iscrizione avviene in modalità telematica sul portale dedicato, mentre per ogni ulteriore delucidazione è possibile contattare la segreteria organizzativa Fimo Srl.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Programma scientifico articolato in sessioni tematiche

La prima giornata di lavori prevede un momento introduttivo con Marco Bertolotto e Paolo Scarsella. La sessione mattutina, dedicata ai medici, include una Lectio Magistralis sul sistema endocannabinoide affidata a Pier Luigi Davolio. Sono in agenda interventi sulle indicazioni alla prescrizione della cannabis medica, a cura di Marco Bertolotto, e sulle sue interazioni farmacologiche, trattate da Fabio Firenzuoli. Un seminario esplorerà le nuove prospettive di cura in reumatologia con Laura Bazzichi, in ginecologia con Milo Giani, in psichiatria con Attilio Gattucci e in neurologia con Michele Antonelli. Il pomeriggio è focalizzato sugli aspetti normativi e pratici della prescrizione, con contributi di Francesco Coriglione, Paolo Poli e Valentina Florean. Una sezione specifica analizza il ruolo della cannabis terapeutica nel Servizio sanitario regionale, con esperienze presentate da Irene Ruffino, Laura Consalvi, Caterina Mariotti e Roberta Gatto. La giornata si conclude con una tavola rotonda non accreditata su temi regolatori.

Focus sulla terapia del dolore e sul laboratorio galenico

La seconda giornata del convegno si apre con un seminario incentrato sul rapporto tra cannabis, terapia del dolore e qualità della vita, con relazioni di Renato Vellucci, Sabrina Pientini, Giulia Biondi e Filippo Gonnelli. Una successiva tavola rotonda affronta il punto di vista del paziente con Francesco Crestani, le diversità varietali con Lorenzo Calvi, le forme farmaceutiche con Alfredo Tundo e le esperienze dei pazienti stessi con Elisabetta Biavati. Il pomeriggio è interamente dedicato ai Farmacisti con un “Pharmacist Lab”. I seminari in programma vertono sull’appropriatezza prescrittiva, con Annunziata Lombardi e Davide De Rossi, sulla terapia a base di Cbd, con Antonella Riva, Francesco Rovito e Matteo Mantovani, e sulla preparazione galenica, con Marco Ternelli, Paolo Etiope. Al termine è prevista una discussione finale prima della chiusura dei lavori. L’evento è accreditato Ecm per undici crediti formativi. La verifica dell’apprendimento viene effettuata online entro tre giorni dalla conclusione dell’evento, con un unico tentativo consentito per ogni partecipante.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.