La campagna vaccinale per la stagione 2025/2026 avrà inizio in Lombardia a partire dal prossimo 13 ottobre. L’iniziativa coinvolgerà più di 1.300 farmacie accreditate sul territorio regionale. Una delle novità principali riguarda l’ampliamento della proposta vaccinale, con l’introduzione del vaccino antipneumococcico, la cui somministrazione viene estesa a tutta la regione dopo una fase sperimentale condotta lo scorso anno in alcune Ats. È prevista la possibilità di co-somministrare i diversi vaccini disponibili.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Modalità di accesso e tipologie di vaccini

Nella campagna 2025 vi sarà disponibilità gratuita delle vaccinazioni antinfluenzali per tutti i residenti in Lombardia aventi diritto fin dall’avvio della campagna, senza necessità di scaglionamenti per fasce d’età. Le prenotazioni dovranno essere effettuate esclusivamente tramite la piattaforma digitale regionale Prenotasalute. Per quanto concerne le tipologie di vaccino, in farmacia sarà possibile ricevere i richiami per l’influenza per i maggiorenni e i richiami anti-Covid per i cittadini con età superiore ai 12 anni. Il vaccino antipneumococcico sarà erogato a carico del Servizio sanitario regionale per gli over 65, mentre per i maggiorenni sotto i 65 anni sarà disponibile in regime privato. È in programma, in attesa di una definizione normativa, l’avvio delle somministrazioni per i vaccini Hpv e antidifterite-tetano-pertosse.

Collaborazione tra il Servizio sanitario regionale e la rete delle farmacie

Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, ha sottolineato che «l’ampliamento delle tipologie di vaccini somministrabili in farmacia rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di collaborazione tra il Servizio sanitario regionale e la rete delle farmacie. Le nostre croci verdi si confermano un presidio sanitario di prossimità al servizio dei cittadini, in grado di facilitare l’accesso alle vaccinazioni e contribuire alla tutela della salute pubblica».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.