La corretta identificazione dei farmacisti è un aspetto della professione finalizzato, tra gli altri, a garantire trasparenza e sicurezza ai cittadini. In una circolare inviata agli iscritti il 23 luglio 2025, l’Ordine dei farmacisti di Bari e Bat ha ricordato l’obbligo per i professionisti iscritti all’Albo di indossare il camice bianco, unitamente al distintivo professionale e a un tesserino identificativo. In particolare, come si legge nella circolare, «ai sensi dell’art. 7 del Codice deontologico del farmacista recante “Distintivo professionale e camice bianco”: nell’esercizio dell’attività professionale al pubblico il farmacista ha l’obbligo di indossare il camice bianco unitamente al distintivo professionale e ad un tesserino identificativo con indicazione del nome, del cognome, nonché del numero di iscrizione all’Albo e dell’Ordine di appartenenza. Il distintivo può essere integrato anche nel tesserino identificativo».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Camice e distintivo anche per i tirocinanti

Richiamando il Codice, l’Ordine ha ricordato che «il camice bianco unitamente ad un tesserino identificativo recante la relativa qualificazione è, altresì, indossato dai tirocinanti». Inoltre «il distintivo professionale è quello adottato dalla Federazione nazionale degli ordini dei farmacisti e distribuito dall’Ordine territorialmente competente e può essere utilizzato solo dai farmacisti iscritti all’Albo che esercitano la professione nelle strutture pubbliche o private ove è prevista per legge la figura del farmacista. In caso di cancellazione dall’Albo, il tesserino dovrà essere restituito al competente Ordine territoriale».

Responsabilità in capo a titolari e direttori di farmacia

Per quanto riguarda le figure dirigenziali, «il direttore di farmacia pubblica o privata ed il farmacista responsabile degli esercizi commerciali di cui all’art. 5 del D.L. 223/2006, convertito, con modificazioni, dalla L. 248/2006, devono curare che il distintivo professionale unitamente al camice bianco siano prerogativa esclusiva del farmacista. Qualora il direttore o il farmacista responsabile non riescano a far rispettare le disposizioni del presente articolo dalla proprietà della farmacia o dell’esercizio di vicinato hanno il dovere di segnalare l’inosservanza all’Ordine».

Camice di colore diverso per i non farmacisti

Nella nota, l’Ordine di Bari e Bat ha evidenziato che «il personale non farmacista (commessi/addetti alla vendita e magazzinieri) se presente in farmacia, deve invece indossare un camice di colore diverso da quello dei farmacisti, tale che lo renda facilmente e inequivocabilmente distinguibile dai Farmacisti iscritti all’Albo, al fine di evitare di generare confusione nell’utenza e di scongiurare l’esercizio abusivo della professione da parte di personale non abilitato (cfr. art. 348 c.p.: “Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000”)».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.