
Bristol Myers Squibb ha dato avvio alla dodicesima edizione della iniziativa ciclistica benefica “Country 2 Country 4 Cancer”. L’evento ha coinvolto più di 95 dipendenti dell’azienda, provenienti da 19 nazioni europee, i quali si impegneranno in una traversata in bicicletta dalla Germania al Regno Unito, coprendo una distanza complessiva superiore ai 2.200 chilometri, per raccogliere risorse economiche da devolvere ad associazioni che operano nell’ambito della lotta contro le patologie oncologiche, selezionate in collaborazione con la Union for international cancer control.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Il percorso del team italiano e la destinazione dei fondi
Il gruppo di ciclisti italiano, identificato con il nome Bikers4Patients, ha iniziato il proprio percorso l’8 settembre da Boudry, in Svizzera, per concluderlo il 10 settembre a Nimes, in Francia, dopo aver coperto una distanza di 360 chilometri. La pedalata si svolge in collaborazione con i colleghi provenienti da Austria e Svizzera. Le donazioni raccolte saranno destinate a sostenere il progetto “Speranza e vita: ogni giorno una nuova opportunità”, gestito da Tutor – Associazione tumori toracici rari Aps Ets. L’iniziativa partita nel 2014, ha consentito di raccogliere a livello internazionale più di diciannove milioni di dollari, dei quali oltre 3,7 milioni sono stati destinati a realtà europee a partire dal 2016.
«Aiuto concreto per chi affronta diagnosi complesse»
Regina Vasiliou, general manager di Bristol Myers Squibb Italia, ha spiegato che «non si tratta solo di un gesto solidale, ma di un aiuto concreto per chi affronta diagnosi complesse come timoma, carcinoma timico o mesotelioma. Quando si riceve una diagnosi di tumore raro e aggressivo, la vita cambia all’improvviso. Questo progetto nasce per offrire strumenti utili lungo il percorso di cura, aiutando pazienti e familiari a ritrovare un equilibrio attraverso incontri di gruppo, supporto psicologico, mindfulness e tecniche di rilassamento. È un’iniziativa che mette al centro la persona, nonostante la malattia».
Andare oltre la ricerca e lo sviluppo di terapie
Vasiliou ha poi ricordato che «il nostro impegno va oltre la ricerca scientifica e lo sviluppo di terapie innovative. Vogliamo fare la differenza nella vita dei pazienti, anche con servizi che li accompagnino lungo il percorso di cura. La C2c4c non è una gara, ma un’esperienza di squadra che testimonia il profondo impegno di Bristol Myers Squibb verso i pazienti che ci ispirano ogni giorno e che sono al centro della nostra missione di scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi per combattere gravi malattie. Questa corsa ci unisce, ci ricorda perché facciamo quello che facciamo e ci motiva a costruire un futuro migliore per tutti coloro che affrontano il cancro».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.