Il ministero della Salute, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato un provvedimento che disciplina la ripartizione delle risorse finanziarie destinate al cosiddetto bonus psicologo per gli anni 2024 e 2025. Il decreto stabilisce l’ammontare complessivo di 12 milioni di euro per il 2025 e 9,5 milioni di euro per l’esercizio finanziario successivo. Le risorse sono finalizzate a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia erogate da specialisti privati regolarmente iscritti negli albi professionali, rivolte a persone in condizioni di fragilità psicologica.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Criteri di ripartizione e requisiti di accesso

La distribuzione dei fondi tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano avviene secondo una duplice modalità. Il 70% delle risorse viene ripartito sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario indistinto, mentre la restante quota del 30 % viene allocata tenendo conto di criteri reddituali, con l’obiettivo di privilegiare i territori con una maggiore incidenza di situazioni economiche svantaggiate. L’accesso al beneficio è riservato a persone con un indicatore Isee non superiore a 50mila euro, con un importo del contributo che varia in maniera inversamente proporzionale al reddito. L’agevolazione è riconosciuta una sola volta per beneficiario.

Procedure attuative e ruolo dell’Inps

Le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma dell’Inps, istituto designato alla gestione operativa della misura. L’Istituto nazionale di previdenza sociale si occuperà della verifica dei requisiti, della formazione delle graduatorie e della successiva erogazione dei rimborsi direttamente ai professionisti sanitari che hanno aderito all’iniziativa. I professionisti devono essere regolarmente iscritti all’elenco degli psicoterapeuti e aver comunicato la propria adesione al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.