Il 29 aprile 2025, il Consiglio nazionale ha formalizzato l’approvazione del bilancio d’esercizio 2024 dell’Enpaf, confermando la stabilità finanziaria dell’ente e la continuità delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Le risorse destinate alle pensioni si attestano a 191,04 milioni di euro, con un incremento rispetto all’anno precedente. A queste si aggiungono 7,7 milioni di euro per il welfare integrato (Emapi) e 3,24 milioni per l’assistenza diretta, a conferma dell’impegno verso gli iscritti. L’utile netto registrato è pari a 248,6 milioni, mentre il patrimonio netto supera i 3,5 miliardi, in crescita rispetto al 2023.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Aumenti previdenziali e dinamiche contributive

Le spese pensionistiche hanno registrato un incremento di oltre 13 milioni di euro, principalmente legato alla rivalutazione Istat del 5,4% deliberata dal Cda. Nonostante ciò, il saldo previdenziale – differenza tra entrate contributive e uscite – mantiene un attivo di 108 milioni. Il numero degli iscritti all’ente è aumentato da 100.298 a 100.839, riflettendo una tendenza positiva nell’adesione al sistema. Tale crescita, seppur modesta, contribuisce a consolidare il bilancio complessivo.

Garanzie legali e sostegno al benessere associativo

La riserva legale, obbligatoria per garantire il pagamento delle pensioni, raggiunge i 3,5 miliardi, equivalente a 18,45 annualità di erogazioni. Dato che conferma la capacità dell’Enpaf di assicurare prestazioni a lungo termine. Parallelamente, le iniziative di welfare integrato e assistenza diretta hanno totalizzato circa 11 milioni di euro, con un aumento rispetto agli anni precedenti.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.