Come riportato da FarmaciaVirtuale.it ai propri lettori, BENU Farmacia ha avviato una fase di consolidamento della propria strategia di mercato. L’insegna retail del gruppo PHOENIX Pharma Italia ha una rete di oltre 200 tra farmacie e parafarmacie dirette, oltre mille collaboratori e un servizio quotidiano a più di 45mila clienti. Il brand ha avviato una fase di evoluzione del proprio format. Nel solo 2025, 12 esercizi tra farmacie e parafarmacie sono state completamente ristrutturate, con un investimento di due milioni di euro. Altre dieci strutture sono già programmate per un intervento analogo nel 2026. Gli ambienti sono concepiti per agevolare il comfort, l’accoglienza e l’interazione tra cliente e farmacista, attraverso layout intuitivi e zone dedicate alla dermocosmesi e ai servizi di prevenzione.

Strategia centrata sull’esperienza e l’efficienza

Cosa c’è dietro al modello retail di BENU Farmacia? Ebbene, l’evoluzione del modello punta in primis a supportare e semplificare l’operatività dei farmacisti. D’altro canto, gli investimenti hanno migliorato l’esperienza dei clienti, favorendo la vivibilità degli spazi fisici. La visione punta alla creazione di una farmacia avanzata ed efficiente, in cui automazione e tecnologia liberano risorse da destinare ad attività professionali a più alto valore. BENU punta sui farmacisti come consulenti di riferimento per la salute, sul rapporto caratterizzato da ascolto, assistenza, e servizi personalizzati.

Servizi e sostenibilità come driver di sviluppo

Il format Hub Salute BENU propone servizi di screening, consulenza, benessere e prevenzione. Solo nell’ultimo anno sono state erogate oltre 50mila prestazioni, tra cui 7.680 prestazioni di telecardiologia, con un aumento del 5,4 percento, e 6.100 prestazioni durante le giornate dedicate alla prevenzione. La partnership con il Centro Cardiologico Monzino è ulteriore evidenza della volontà di confermare le Farmacie BENU un punto di vicinanza e riferimento per la popolazione. La collaborazione prevede la promozione della ricerca clinica e la conduzione di studi clinici nell’ambito cardiometabolico dove la farmacia avrà un ruolo importante nella raccolta dei dati della salute dei pazienti. La trasformazione del format integra criteri di sostenibilità ambientale, con arredi in legno certificato Fsc, illuminazione a Led, e sistemi di controllo climatico per la riduzione dei consumi, in linea con il progetto Green Health del gruppo.

Articolo redatto in collaborazione con PHOENIX Pharma Italia

© Riproduzione riservata